Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Vogliamo Vivere!

Roberta Cairoli e Debora Migliucci presentano il loro libro "Vogliamo Vivere! I Gruppi di difesa della donna a Milano, 1943-45".

Data:

giovedì 29 maggio 2025

Tempo di lettura:

5 min

TITOLO E IMMAGINE DEL LIBRO

Cos'è

Gli appuntamenti per celebrare l’Ottantesimo della Liberazione 1945-2025 continuano con la presentazione del libro Vogliamo vivere! I Gruppi di difesa della donna a Milano, 1943-45 di Roberta Cairoli, Roberta Fossati, Debora Migliucci, pubblicato da Enciclopedia delle donne, 2024.

Dialogheranno con le autrici Roberta Cairoli e Debora Migliucci:

Primo Minelli

 

– Primo Minelli, presidente ANPI Milano, che ha curato la prefazione del libro;

 

 

 

Rossana Di Fazio e Margherita Marcheselli

 

 

– Rossana Di Fazio e Margherita Marcheselli, della Casa Editrice Enciclopedia delle Donne;

 

– Coordina Silvana Ferrari, de Gli amici della Biblioteca.

Alcuni brani del libro saranno letti dall’attrice Brigida Cesareo


Il libro

COPERTINA DEL LIBRO DOVE C'È UNA DONNA IN PRIMO PIANOIl libro racconta chi erano, quante, e come si organizzarono sul territorio le migliaia di attiviste che parteciparono ai Gruppi di Difesa della Donna, nati nella Milano occupata e distrutta dalle bombe nell’autunno del 1943, con l’obiettivo di mobilitare il maggior numero di donne e coinvolgerle nella lotta di liberazione contro la repressione nazifascista.

I Gruppi di Difesa della Donna (GDD) si proponevano di coordinare le iniziative clandestine delle forze femminili già impegnate nella Resistenza – fino a quel momento sparse, isolate o individuali – e di organizzare e reclutare nuove volontarie.

Nell’ultimo periodo di guerra, condividendo i rischi della illegalità e della clandestinità, le donne dei GDD instaurarono una stretta collaborazione con il Comando Piazza di Milano del Corpo Volontari della Libertà (CVL), preparando l’assistenza insurrezionale con le proprie infermiere e staffette, curando depositi di materiale, scorte di viveri, preparando alloggi e mense in relazione con il Comitato di Liberazione Nazionale CNL e il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia CLNAI. Con l’uscita dalla clandestinità, dopo il 25 aprile 1945, i GDD passarono il testimone all’UDI (Unione Donne Italiane) e si espressero sul giornale «Noi donne». La sigla cambiava, ma, nella nuova prospettiva di pace e di ricostruzione, i soggetti femminili coinvolti nelle attività restavano in gran parte i medesimi.

Accanto all’assistenza ai reduci dai campi di concentramento e di sterminio, queste attiviste maturavano il progetto già tratteggiato durante i 18 mesi di attività illegale dei GDD della costruzione di un welfare italiano di largo respiro e le attiviste presero la strada dell’assistenza sociale, del sindacato, dell’impegno politico, mentre alcune uscirono dalla vita politica diretta.

Nel libro trovano spazio i nomi di molte di queste migliaia di donne e attiviste, che furono comuniste, socialiste, azioniste: Ada Gobetti, Giovanna Boccalini Barcellona, Lina Fibbi, Gina Galeotti Bianchi, Lina Merlin, Elena Dreher, Rina Picolato, Stellina Vecchio, Francesca Ciceri, Lucia Corti– con i loro avventurosi e talvolta tragici percorsi biografici che disegnarono un capitolo decisivo della storia politica e civile del Novecento.


Le autrici

ROBERTA CAROLIRoberta Cairoli (1973) è una storica. Attualmente è direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea “P. Amato Perretta” di Como, membro del consiglio direttivo della Federazione Italiana Associazioni Partigiane (FIAP) nazionale e si occupa di Storia delle donne e di genere, di Storia politica e di Didattica della storia. Tra le sue numerose pubblicazioni Nessuno mi ha fermata. Antifascismo e Resistenza nell’esperienza delle donne nel Comasco (1922-1945), Como, Nodolibri 2005; Dalla parte del nemico. Ausiliarie, delatrici e spie nella Repubblica sociale italiana 1943-1945 (2013); ha curato Fatti e idee della Resistenza: un approccio di genere (2013) e L’Europa delle Donne (2021); con Debora Migliucci, Istituzioni, diritti e passioni. Nilde Iotti e le parole della politica. Interviste 1979-1993 (2012); con Federica Artali e Marina Cavallini, Le costituenti. La parola alle donne (2020).



DEBORA MIGLIUCCIDebora Migliucci (1979), è direttrice dell’Archivio del Lavoro – Cgil Milano. È PhD in Storia delle donne e dell’identità di genere in età moderna e contemporanea e in Diritto costituzionale. Ha pubblicato studi di storia con particolare attenzione all’evoluzione dei diritti in ottica di genere. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La politica come vita. Storia di Giuseppina Re, “deputato” al Parlamento italiano (Unicopli, 2012); con Fiorella Imprenti, Sebben che siamo donne. Per una storia delle sindacaliste della Cgil di Milano (Unicopli. 2018); Women in the trade union movement and their biographies: the Camera del Lavoro (Chamber of Labor) in Milan (1945-1965), in E. Betti, S. Neunsinger, L. Papastefanaki, S. Zimmermann, M. Tolomelli (eds), Women, Work and Agency. Organizing and activism around the world in the long 20th century, (Ceu Press, 2022). Per Enciclopedia delle donne ha pubblicato in La signorina Kores e le altre. Donne e lavoro a Milano (1950-1970) (2015).


ROBERTA FOSSATIRoberta Fossati (1950-2021), Socia fondatrice della SIS- Società Italiana delle Storiche, si è occupata di Metodologia della ricerca, del rapporto tra oralità e scrittura per la storia delle donne e in particolare in rapporto alla storia del riformismo religioso italiano e internazionale, dell’associazionismo e del dialogo interconfessionale e interreligioso fra l’Ottocento e il Novecento.
Ha pubblicato numerosi saggi, fra i quali i libri E Dio creò la donna. Donna, religione, questione femminile in Italia, Milano, 1976; Elites femminili e nuovi modelli religiosi nell’Italia tra Otto e Novecento (1997), e Verso l’ignoto, 2020.


Evento organizzato dal Settore Cultura e Biblioteche, in collaborazione con l’associazione Gli amici della Biblioteca e l’ANPI- Sezione Monza Sesto San Giovanni.

Luogo

Biblioteca comunale "Pietro Lincoln Cadioli"

Largo Alfonso Lamarmora, 26

Fa parte di

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/04/2025