Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

A Sesto San Giovanni incontro con gli studenti per ricordare le vittime della mafia

Il sindaco Roberto Di Stefano: “Che il loro ricordo possa essere trasmesso alle nuove generazioni”

Data di pubblicazione:

venerdì 21 marzo, 2025

Tempo di lettura:

2 min

Ultimo aggiornamento:

venerdì 21 marzo, 2025

Foto del Sindaco con studenti

Sesto San Giovanni, 21 marzo 2025 – In mattinata Villa Mylius è stata il centro di una giornata dedicata alla poesia e all’impegno civile, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia e della Giornata Nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie.

Gli studenti della scuola Martiri della Libertà e Barnaba Oriani hanno concluso un percorso triennale dedicato alla poesia con un laboratorio creativo all’interno della biblioteca centrale e una performance nei giardini di Villa Mylius. La mattinata è stata anche un’occasione di riflessione sulla Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, sottolineando il valore della parola come strumento di denuncia e di memoria collettiva.

Presenti alla cerimonia le autorità cittadine, tra cui il Sindaco Roberto Di Stefano, a testimonianza dell’importanza della poesia e della cultura nella costruzione di una società più consapevole nella lotta contro le mafie.
“La poesia è un mezzo straordinario per esprimere emozioni e valori – ha dichiarato il Sindaco Di Stefano – e vedere i nostri giovani impegnarsi con passione è motivo di grande orgoglio per la nostra città. Inoltre, la memoria delle vittime innocenti delle mafie deve essere trasmessa alle nuove generazioni, affinché il loro sacrificio non sia vano. Ricordare ciò che la mafia fa, è il primo passo per sconfiggerla. Mentre il passo più grande che possiamo fare, è pensare con la nostra testa: la mafia cresce dove c’è ignoranza, mentre perde potere e capacità di infiltrarsi laddove c’è cultura e conoscenza”.

L’Assessore alla Cultura Luca Nisco ha aggiunto: “Sostenere la creatività e sensibilizzare la comunità sulla memoria e sull’importanza della lotta alle mafie è una delle nostre priorità. Questo evento dà voce ai giovani e alla loro capacità di raccontare il mondo con profondità e impegno”.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

21/03/2025