Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Anagrafe, dal 6 ottobre parte la digitalizzazione dei servizi di Stato Civile

Data di pubblicazione:

giovedì 2 ottobre, 2025

Tempo di lettura:

2 min

Ultimo aggiornamento:

giovedì 2 ottobre, 2025

digitalizzazione atti stato civile

(Sesto San Giovanni, 2 Ott) – Una svolta storica per gli uffici di stato civile: da lunedì 6 ottobre entra in funzione il nuovo sistema digitale che permette una gestione completamente informatizzata dei nuovi atti di nascita, matrimonio, unione civile, morte e cittadinanza.
Un passo avanti importante verso la semplificazione amministrativa e l’efficienza dei servizi pubblici, già adottato da 2.450 Comuni italiani che hanno aderito all’ANSC – Archivio Nazionale dei Registri dello Stato Civile.
Cosa cambia per i cittadini?
Grazie alla digitalizzazione sarà possibile richiedere certificati e copie digitali degli atti direttamente presso i Comuni aderenti;
le informazioni saranno archiviate in un sistema nazionale unico, evitando ricerche presso diversi uffici;
le pratiche saranno più rapide e standardizzate su tutto il territorio;
i documenti digitali saranno conservati in modo sicuro;
una volta a regime, i cittadini potranno ottenere certificati comodamente da casa tramite un portale online in fase di sviluppo da parte di Sogei.
“La digitalizzazione dei registri di stato civile è una svolta attesa. Permetterà ai nostri cittadini di accedere ai servizi in modo più rapido e semplice, con un sistema moderno, sicuro e trasparente. Dopo l’istituzione dello sportello decentrato dell’Anagrafe in Piazza Oldrini, questa ulteriore iniziativa rappresenta un grande passo verso un’amministrazione pubblica al passo con i tempi e più vicina alla cittadinanza” – ha commentato il Sindaco Roberto Di Stefano.
Un cambiamento strutturale anche per gli uffici comunali, accompagnato da una formazione mirata: previste quattro giornate di aggiornamento (6, 7, 8 e 10 ottobre) per garantire il passaggio sincrono al nuovo sistema.
Il 6 e il 7 ottobre l’ufficio di Stato civile rimane chiusoRimane aperto solo per le denunce di nascita, di morte e per i matrimoni già programmati.
L’8 ed il 10 ottobre l’attività dell’ufficio potrà subire dei rallentamenti e sarà sospeso il ricevimento delle telefonate.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

02/10/2025