Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Aree Falck, al via i lavori per il parcheggio interrato e la nuova viabilità Unione a servizio della Città della Ricerca e della Salute

Il Sindaco Di Stefano: "Un altro passo fondamentale per la crescita della città"

Data di pubblicazione:

mercoledì 26 marzo, 2025

Tempo di lettura:

2 min

Ultimo aggiornamento:

mercoledì 26 marzo, 2025

rendering del parco Città della Salute

(Sesto San Giovanni, 21 Mar) – Milanosesto Sicaf, nella giornata di venerdi’ 21 marzo, ha ufficialmente annunciato l’avvio dei lavori relativi alla nuova viabilità e alla realizzazione del parcheggio pubblico interrato a servizio della Città della Ricerca e della Salute.

Si tratta di importanti interventi di rigenerazione urbana che contribuiranno a trasformare il volto di Sesto e daranno continuità al processo di crescita del territorio: un posteggio interrato e una nuova strada che garantirà ai cittadini l’accesso alla Città della Salute e della Ricerca, alla stazione (lato Falck) e al Quartiere Unione Zero in costruzione.

“Questi progetti che si stanno realizzando rappresentano un segno tangibile di rinnovamento, per rendere Sesto sempre più un esempio a livello internazionale e una realtà ancora più competitiva – ha commentato il Sindaco, Roberto Di Stefano – Grazie a una straordinaria sinergia tra le diverse realtà coinvolte, stiamo dando forma a una città che sta crescendo con forza e determinazione”.

L’intervento si inserisce nel più ampio progetto di riqualificazione delle ex aree Falck, promosso da Milanosesto Sicaf, società gestita da Coima Srg e partecipata dai fondi Coima Sesto Fund e Redo Sesto Fund. Il contratto d’appalto per la realizzazione delle opere è stato sottoscritto tra Prelios Sgr, in qualità di stazione appaltante e gestore del fondo immobiliare Unione 0, e il Raggruppamento Temporaneo d’Imprese formato da Suardi S.p.A. e Sangalli S.p.A., aggiudicatarie della gara pubblica. Il completamento dei lavori è previsto entro la fine del 2027. L’opera sarà finanziata con un investimento di 80 milioni di euro, come stabilito dall’accordo tra i soggetti coinvolti a fine 2023.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

26/03/2025