
Con Decreto Ministero Infrastrutture e della mobilità sostenibile n. 509 del 15/12/2021 il comune di Sesto San Giovanni è risultato assegnatario di un finanziamento nell’ambito della misura M2C2 del PNRR-intervento 4.1 “Rafforzamento della mobilità ciclistica” per una somma complessiva di Euro 1.220.911,00 in quanto ricadente tra l’elenco delle città italiane che ospitano sedi universitarie con un numero di iscritti superiore a 5000 studenti. Queste risorse sono destinate al rafforzamento della mobilità ciclistica, in particolare alla costruzione di km aggiuntivi di piste ciclabili urbane per collegare sedi universitarie a nodi ferroviari e metropolitani.
L’obiettivo è quello di realizzare nuovi percorsi ciclabili, con un’estensione di almeno km. 5, per collegare la sede universitaria di via Adamello con i nodi ferroviari, le linee della metropolitana presenti sul territorio e le strutture di servizio connesse all’attività universitaria.
Il progetto
Il progetto prevede nello specifico di realizzare questi collegamenti ciclabili:
– collegamento tra la residenza universitaria di via Mantova con la sede Universitaria di via
Adamello e la fermata della metropolitana all’incrocio tra viale T. Edison e viale Marelli, mediante la realizzazione di un percorso ciclabile via Mantova – via Pace – viale Edison, fino all’intersezione con viale Marelli (fermata M1 marelli ) e via Adamello (sede universitaria)
– collegamento della sede Universitaria con la fermata di Sesto Rondo’, con la realizzazione della pista ciclabile lungo il viale Marelli e il collegamento mediante il sottopasso esistente Roma-Marelli;
– collegamento del polo universitario al futuro studentato di via Milanese con il completamento del percorso ciclabile cavalcavia Buozzi, via Venezia – percorso ciclopedonale del Carroponte.
Complessivamente il progetto prevede la realizzazione di cinque chilometri di percorsi ciclabili suddivisi in sei tratti così distribuiti:
Tratto 1) vie Mantova- Pace- Edison (intersezione Pace): circa 770 ml;
Tratto 2) Edison (intersezione Pace)- Edison (intersezione Marelli): circa 1250 ml
Tratto 3) Viale Marelli – sottopasso Roma/Marelli : circa 1190 ml
Tratto 4) Cavalcavia Buozzi da intersezione Pavese a tratto esistente: circa 410 ml
Tratto 5) Via Venezia da intersezione Breda a Carroponte: circa 440 ml
Tratto 6) Zona Carroponte: di circa 948 ml
Questi percorsi vengono realizzati in parte al livello del marciapiedi, separati dal percorso pedonale con la segnaletica, e in parte con tracciati promiscui ciclopedonali. Per superare alcune interferenze presenti sui percorsi, il progetto, oltre alla realizzazione della pista ciclabile, include la revisione degli spazi di sosta, la messa a norma di fermate bus, la realizzazione di attraversamenti protetti per aumentare la sicurezza dei ciclisti, dei pedoni, e dell’utenza debole in genere.
Tavole del progetto
Tavola 1
Tavola 2
Dati del progetto
Amministrazione centrale responsabile: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Direzione responsabile competente:Settore Territorio e Lavori Pubblici – ambiente, Servizio Infrastrutture e reti – manutenzione strade
Soggetto attuatore: Comune di Sesto San Giovanni
Localizzazione: Sesto San Giovanni (MI)
Investimento: misura M2C2 del PNRR- intervento 4.1 “Rafforzamento della mobilità ciclistica”
CUP: C41B22001580001
Importo del finanziamento UE erogato: € 1.220.911,00
Atti
Determina n.760 del 22 giugno 2023
Determina n. 1136- 2023 aggiudicazione appalto
Determina n. 2228- 2024 approvazione variante al progetto
Determina n. 945 – 2025 approvazione del CRE
Stato di avanzamento del progetto
Progetto concluso: la data di fine lavori è stata 20 febbraio 2025, l’avvio è stato nei primi giorni di novembre 2025.