Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Carta Dedicata a Te

L'Inps ha reso disponibile l'elenco delle famiglie che hanno diritto alla Carta dedicata a Te 2025. Leggi di più.

Data di pubblicazione:

mercoledì 19 luglio, 2023

Tempo di lettura:

4 min

Ultimo aggiornamento:

lunedì 3 novembre, 2025

Anche quest’anno è disponibile la “Carta Dedicata a te”, il contributo economico stanziato dal Governo, per aiutare le famiglie italiane in stato di bisogno. L’INPS ha messo a disposizione il 30 ottobre le liste definitive dei beneficiari. Ha selezionato 770 famiglie sestesi, che hanno diritto alla carta (vedi più sotto l’elenco).
Se hai ottenuto la carta riceverai una lettera a casa con tutte le informazioni utili.

La carta è una prepagata Postepay con un valore di 500 € e serve per  acquistare beni alimentari di prima necessità (riportati nell’allegato 1 al Decreto Interministeriale del 30/7/2025).

DA SAPERE:
Per ottenere la carta NON BISOGNA FARE DOMANDA e non bisogna venire in Comune, chi ne ha diritto viene individuato direttamente da INPS sulla base di questi requisiti principali:

  • nucleo familiare composto da almeno 3 persone, tutte residenti in Italia
  • ISEE ordinario inferiore ai 15.000 €
  • non usufruire di altri contributi governativi o locali

LEGGI L’ELENCO DELLE FAMIGLIE CHE HANNO OTTENUTO LA CARTA DEDICATA A TE:

Sono 770 le famiglie sestesi che hanno diritto alla “Carta dedicata a Te”, selezionate da INPS.
Per privacy nel file non trovate nome e cognome, ma il numero di protocollo DSU – Dichiarazione sostitutiva Unica legato all’ISEE.
📄Elenco famiglie beneficiarie “Carta dedicata a te” 2025.

IMPORTANTE: L’individuazione delle famiglie che hanno diritto alla “Carta dedicata a te” tiene conto dei soggetti più “svantaggiati”. Quindi il fatto di ottenere il beneficio non dipende solo dalla propria situazione economica ISEE e dalla composizione del proprio nucleo familiare, ma anche dalla situazione di “svantaggio” in cui versano gli altri cittadini del Comune.

>>Il ruolo del Comune: l’INPS invia al Comune l’elenco delle famiglie che hanno diritto alla “Carta dedicata a te”. Il Comune, recepisce l’elenco delle famiglie individuate da INPS, controlla la residenza e verifica che queste famiglie non percepiscano già altri contributi o agevolazioni comunali. A questo punto rinvia l’elenco a INPS che emette la lista finale con le famiglie che hanno ottenuto la carta.

>>Il contributo NON SPETTA alle famiglie che già percepiscono:
– Assegno di inclusione;
– Reddito di cittadinanza;
– Carta acquisti;
– Qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale).
Non spetta, inoltre, alle famiglie nelle quali almeno un componente percepisca:
– Nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASPI) o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL);
– Indennità di mobilità;
– Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
– Cassa integrazione guadagni (CIG);
– qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

>>I tempi e modi
Se hai ottenuto la carta, riceverai una lettera a casa con tutte le informazioni utili. Per ritirarla devi andare in un qualunque ufficio postale con la lettera, un documento d’identità in corso di validità e il codice fiscale
È necessario fare un primo pagamento entro il 16 dicembre 2025, altrimenti il beneficio decade e perdi il contributo. La carta dovrà essere totalmente utilizzata entro il 28 febbraio 2026.

>> Cosa posso comprare e dove posso spendere i 500 € che ho sulla Carta?
Puoi comprare beni alimentari di prima necessità,  carburante e abbonamento al trasporto pubblico locale.

>>Avevi già ottenuto la Carta nel 2024?
Importante: l’importo ti verrà accreditato direttamente sulla Carta Dedicata a Te di cui sei già titolare. Non devi andare in Ufficio Postale.

>Hai perso la vecchia Carta?
Se l’hai persa
puoi richiedere la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello:
– un tuo documento di identità in corso di validità;
– il tuo Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;
– la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.

Per saperne di più

messaggio Inps 3233 del 29 ottobre 2025

messaggio INPS 1° settembre 2025, n. 2519

FAQ sul Sito del Ministero

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

03/11/2025