UN NUOVO CENTRO POLIFUNZIONALE PER LA FAMIGLIA
L’ex asilo Montessori di via Lambro, chiuso dal 1984, grazie al finanziamento ottenuto con il PNRR, prende nuova vita e diventa un centro di aggregazione sociale per il quartiere Villaggio Falck dedicato a famiglie e bambini!
Nel 2010 il Ministero per i beni culturali e ambientali ha vincolato l’edificio e quindi tutti gli interventi sono improntati al mantenimento delle caratteristiche architettoniche originarie.
IL PROGETTO
Piano terra
Al piano terra si apre un grande ingresso con uno sportello di benvenuto dove poter chiedere informazioni sui servizi per l’infanzia offerti a Sesto e una caffetteria accogliente come punto di ritrovo o di attesa, una coccola che accompagna il genitore verso le zone laterali dell’edificio, dove si trovano i locali dedicati ai bambini.
Le zone del piano terra sono divise in base alle attività proposte, alle fasce d’età dei bambini e alla finalità degli spazi creati: l’ala sinistra è dedicata ai bambini da 0 a 6 anni, mentre l’ala destra ai bambini da 6 a 11 anni. In questi spazi si trovano:
– un’area ludico-creativa dedicata al divertimento con un angolo morbido, spazi per la lettura, le costruzioni, il gioco simbolico e le attività artistiche. Tutte attività che favoriscono la socializzazione del bambino, sia con gli adulti che con i coetanei.
– uno spazio per attività laboratoriali ed extra scolastiche per promuovere le competenze emotive e sociali nel bambino.
– uno spazio per l’allattamento e il sonno allestito con lettini bassi o futon, facilmente riposizionabili in modo da poter usare questo luogo anche per le attività di gioco.
Tutti questi spazi, diventano occasioni di incontro, socializzazione, creatività e scambio, per bambini e famiglie per condividere e vivere insieme esperienze di crescita.
Piano primo
Al primo piano ci sono una grande sala corsi e alcune stanze dedicate al mondo della genitorialità per fare colloqui e momenti di formazione utili alle famiglie.
Giardino
La casa è circondata da un grande giardino, con piante di tiglio che creano zone d’ombra godibili in tutte le stagioni.
Il giardino viene arricchito con giochi per i bambini differenziati per fasce di età, sedie e tavoli e potrà essere utilizzato per incontri, feste e altre attività ricreative.
INTERVENTI
I lavori riguardano:
– la riqualificazione statica e sismica dell’intero edificio
– il rifacimento della copertura dei tetti e la riqualificazione dei muri esterni
– una nuova recinzione e ripristino della parte in muratura
– un sistema di cappotto interno per migliorare l’isolamento termico e acustico
– l’adeguamento del sistema anti-incendio
– nuovi serramenti esterni in legno ad alta efficienza energetica
– una nuova pavimentazione nelle aule in gomma antiurto. All’ingresso e nei disimpegni è prevista un’accurata pulizia e lucidatura delle marmette dell’epoca
– l’abbattimento delle barriere architettoniche con un ascensore e un servoscala
– il rifacimento dell’impianto elettrico, idrico-sanitario, termico e di condizionamento
– arredi interni diversificati in base all’età dei bambini
– nuovi giochi e arredi per il giardino
– l’impianto di illuminazione a led
IL VIDEO
Il 5 giugno 2023, in Sala Consiglio, abbiamo presentato il progetto, guarda il video dell’incontro.
TEMPI DEI LAVORI
– Inizio dei lavori: maggio 2023
– Previsione di fine lavori: ottobre 2025
IMPORTO DEL FINANZIAMENTO
Questo progetto fa parte dei finanziamenti che il Comune ha ottenuto partecipando ai bandi del PNRR:
M4C1 – Missione 4, componente 1, investimento 1.1
“Contributi per i progetti relativi ad opere pubbliche di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione e costruzione di edifici di proprietà comunale destinati ad asili nido, scuole dell’infanzia e a centri polifunzionali per i servizi alla famiglia”. Intervento finanziato dall’unione europea – Next generation Eu
CUP C47H21000810001
Importo del finanziamento UE erogato: € 3.300.000,00
(di cui € 3.000.000,00 da “PNRR- Contributo ministeriale ristrutturazione – riqualificazione edifici di proprietà comunale destinati ad asilo nido, scuole dell’infanzia e centri polifunzionali, servizi famiglia” (DM 22/3/2021) S/2600023 – S/2600024”) e €300.000,00 da “Fondo per l’avvio di opere indifferibili” PNRR, ai sensi del Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze n. 193 del 27 dicembre 2022.).
I TECNICI
Progettista opere architettoniche
Arch. Corrado Serafini
Gruppo di progettazione opere architettoniche
UN PO’ DI STORIA
L’asilo è stato costruito negli anni ’30, ha preso il nome di Casa dei bambini Montessori solo negli anni ’50, quando ha iniziato a praticare il metodo Montessori. Chiuso nel 1984 è diventato proprietario il Comune di Sesto San Giovanni nel 2003.
La storia di questo luogo è una testimonianza rilevante della cultura filantropica e dell’avanzata attenzione ai temi pedagogici dell’imprenditoria industriale sestese. L’edificio è stato progettato seguendo i modelli tipologici dei primi anni del novecento: composizione simmetrica con corpo centrale più alto all’interno del quale si trovano l’atrio, la direzione e gli alloggi degli insegnanti, integrato successivamente da due corpi laterali a un solo piano, destinati alle aule e ai servizi. Il piano seminterrato era occupato dalle funzioni comuni, cucina, mensa, sale di svago e cappella.