Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Cattivi odori a Cascina gatti: indagine odorimetrica in corso grazie alle sentinelle!

Data di pubblicazione:

lunedì 16 ottobre, 2023

Tempo di lettura:

3 min

Ultimo aggiornamento:

lunedì 23 ottobre, 2023

A che punto siamo?

Abbiamo superato la metà della campagna di rilevazione, iniziata il 9 agosto, che sta procedendo soprattutto per l’impegno delle 42 sentinelle sestesi volontarie. A loro va il nostro grazie!
La rilevazione è costantemente monitorata da Arpa, che sta man mano verificando i dati delle segnalazioni delle sentinelle, confrontandoli con i dati delle centraline meteo. Questi dati, una volta validati e resi omogenei, saranno la base da analizzare per individuare le sorgenti degli odori e quantificarne il disturbo. Le conclusioni di questa analisi saranno contenute in un report finale, che verrà stilato dopo il 9 novembre 2023, data di fine rilevazione.

 

Da maggio 2023 alcuni cittadini ci hanno segnalato che nel quartiere di Cascina Gatti si sentono cattivi odori ricorrenti. Per questo motivo, insieme ad ARPA Lombardia, abbiamo deciso di dare il via a una campagna d’indagine odorimetrica per capire qual è la natura e l’origine di questi odori e per tutelare la salute e la sicurezza di tutti.

♨Sentinelle dei cattivi odori

Per realizzare questa campagna abbiamo chiesto l’aiuto dei cittadini che vivono a cascina Gatti: 42 di loro si sono proposti come volontari per diventare sentinelle.
Cosa fa una sentinella? Ci aiutano a monitorare i cattivi odori, segnalando sulla piattaforma di Arpa Lombardia quando li sentono, di che tipo sono e la loro intensità. L’obiettivo finale di Arpa Lombardia è quello di stilare un report conclusivo sulle cause degli odori molesti, elaborato sulla base dei dati (validati e omogenei) raccolti dalle sentinelle volontarie.

📍Area di indagine

La campagna odorimetrica coinvolge queste vie: Archimede, Copernico, Manin, Molino Tuono, Maffi, Campestre, Volontari del Sangue, Mantovani, Di Vittorio, Martesana, Chiverni, Madonna del Bosco, Pisa, dei Partigiani, Sacco e Vanzetti, Lovati, Livorno, Marx, Marie Curie, F.lli di Dio.

planimetria_sentinelle_odori_2023

📑Che cos’è un’indagine odorimetrica?

È un monitoraggio della percezione olfattiva della popolazione, che viene attivata da ARPA in casi di segnalazioni ricorrenti di odori molesti. La prima fase dell’indagine si basa sull’impiego di cittadini volontari che scrivono all’interno dell’applicativo MOLF (Molestie OLFattive), sviluppato da ARPA, i dati degli odori che percepiscono.
🎯L’obiettivo della campagna di monitoraggio è quello di individuare la/le sorgenti, quantificare la durata, cogliere le caratteristiche degli odori percepiti.

📅Quanto dura l’indagine?

L’indagine dura dal 9 agosto al 9 novembre 2023.

🧐Per saperne di più

Sito di Arpa Lombardia
Consulta il sito di ARPA Lombardia

Normativa di riferimento

📄 Delibera di Giunta Comunale del 11.07.23 n°142/2023
📄 Decreto di giugno’23 – Direzione Generale Valutazioni Ambientali del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ” Indirizzi per l’applicazione dell’art.272-bis del D.Lgs.152/06 in materia di emissioni odorigene di impianti e attività
📄DGR IX/3018 del 15.02.2012. “Linea guida per la caratterizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno”.
– Testo Unico Ambientale D.L.g.s.152/06 PARTE V (aria) e s.m.i. all’art.272 BIS.

ℹ Per info

Patrizia Cinquetti 
tel: 02 2496249
email: p.cinquetti@sestosg.net

Stefania Miletta
email: s.miletta@sestosg.net

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/10/2023