A maggio 2023 alcuni cittadini ci hanno segnalato che nel quartiere di Cascina Gatti si sentivano cattivi odori ricorrenti. Per questo motivo, insieme ad ARPA Lombardia, abbiamo dato il via a una campagna d’indagine odorimetrica per la natura e l’origine di questi odori e per tutelare la salute e la sicurezza di tutti.
Cosa è stato fatto?L’indagine odorimetrica “MOLF”, avviata dal Comune e ARPA da agosto a dicembre 2023 (anche grazie all’aiuto di cittadini volontari), ha individuato l’area occupata da CAP Holding (Biopiattaforma Zero C) in via Manin come sorgente prevalente dei cattivi odori segnalati. Dal 2024, quindi, sono stati quindi istituiti i tavoli di lavoro tecnici che hanno permesso un confronto tra le istituzioni e la società che gestisce l’impianto per monitorare la situazione e trovare soluzioni per mitigare i problemi che emergono nel corso del tempo. Cosa faremo nei prossimi mesi?Come Comune ci assumiamo l’impegno di fare da portavoce delle segnalazioni dei cittadini con la Società CAP Holding e gli Enti coinvolti e confrontarci con loro per monitorare continuamente le attività che potrebbero portare all’emissione di cattivi odori e trovare possibili soluzioni. Se senti cattivi odori e vuoi inviare una segnalazione scrivi a p.cinquetti@sestosg.net o s.miletta@sestosg.net, indicando il giorno, l’ora e l’intensità (forte, media, bassa). |
📍Area di indagine
La campagna odorimetrica ha coinvolto queste vie: Archimede, Copernico, Manin, Molino Tuono, Maffi, Campestre, Volontari del Sangue, Mantovani, Di Vittorio, Martesana, Chiverni, Madonna del Bosco, Pisa, dei Partigiani, Sacco e Vanzetti, Lovati, Livorno, Marx, Marie Curie, F.lli di Dio.
📑Che cos’è un’indagine odorimetrica?
È un monitoraggio della percezione olfattiva della popolazione, che viene attivata da ARPA in casi di segnalazioni ricorrenti di odori molesti. La prima fase dell’indagine si basa sull’impiego di cittadini volontari che scrivono all’interno dell’applicativo MOLF (Molestie OLFattive), sviluppato da ARPA, i dati degli odori che percepiscono.
🎯L’obiettivo della campagna di monitoraggio è quello di individuare la/le sorgenti, quantificare la durata, cogliere le caratteristiche degli odori percepiti.
📅Quanto è durata l’indagine?
L’indagine è durata agosto a dicembre 2023.
🧐Per saperne di più
Sito di Arpa Lombardia
Consulta il sito di ARPA Lombardia
Normativa di riferimento
📄 Delibera di Giunta Comunale del 11.07.23 n°142/2023
📄 Decreto di giugno’23 – Direzione Generale Valutazioni Ambientali del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ” Indirizzi per l’applicazione dell’art.272-bis del D.Lgs.152/06 in materia di emissioni odorigene di impianti e attività
📄DGR IX/3018 del 15.02.2012. “Linea guida per la caratterizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno”.
– Testo Unico Ambientale D.L.g.s.152/06 PARTE V (aria) e s.m.i. all’art.272 BIS.
ℹ Per info
✔Patrizia Cinquetti
tel: 02 2496249
email: p.cinquetti@sestosg.net
✔Stefania Miletta
email: s.miletta@sestosg.net