Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

G💧cce S💧stenibili

Progetto di educazione ambientale per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado di Sesto serviti da Gruppo CAP. Leggi il progetto.

Attenzione

La pubblicazione di questo/a notizia è scaduta, il contenuto potrebbe non essere più valido.

Data di pubblicazione:

lunedì 28 agosto, 2023

Tempo di lettura:

4 min

Ultimo aggiornamento:

mercoledì 8 novembre, 2023

Gocce sostenibili
gocce sostenibili progetto CAP per le scuole 2023/2024

💧💧💧Insegni in una scuola sestese e vuoi sensibilizzare i tuoi alunni sul tema dell’acqua? 
Iil Gruppo Cap in collaborazione con Achab Group propongono un progetto didattico dal titolo “Gocce Sostenibili” basato sul tema acqua per le scuole di Sesto.

▶Leggi i temi e gli obiettivi del progetto educativo:  Progetto didattico Gruppo CAP as 2023_2024

👫A chi si rivolge?

Il progetto didattico è dedicato a tutte le scuole di Sesto:
• infanzia
• primarie
• secondarie di primo grado
• secondarie di secondo grado.

🧪Attività proposte

Il progetto utilizza diverse metodologie didattiche differenziate a seconda del target scolastico, per rispondere meglio alle esigenze della scuola e degli studenti in termini di crescita sociale, apprendimento, coinvolgimento e di responsabilità.

💧Laboratori

▪Sono destinati all’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado e alla scuola secondaria di secondo grado.
I laboratori comprendono una breve parte di presentazione frontale e una parte di attività pratiche da realizzare con gli alunni.

Scopri tutti i laboratori didattici: laboratori didattici gruppo CAP as 2023_2024

💧Visite didattiche guidate

▪Sono destinate all’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado e alla scuola secondaria di secondo grado.
Si possono visitare gli impianti di depurazione di Gruppo CAP, le case dell’acqua o il Centro Ricerche e Laboratori all’idroscalo.

Leggi la lista degli impianti che si possono visitare:  Impianti gruppo CAP as 2023_2024


💧Piattaforma eCAP

Ogni classe avrà una licenza di accesso alla piattaforma educativa web di Gruppo CAP https://ecap.gruppocap.it/home, realizzata per supportare le attività didattiche in classe e facilitare i progetti formativi, integrando strumenti digitali che si possono usare in aula o da casa.

La piattaforma comprende contenuti digitali suddivisi in categorie e per cicli scolastici:

  • video didattici, video lezioni e webinar
  • letture animate
  • giochi e test di apprendimento
  • materiali didattici (powerpoint e PDF)

💧Concorso creativo

▪Il concorso è destinato alla scuola primaria e secondaria di primo grado.
Il tema del concorso è lo spreco dell’acqua e l’attenzione nel diminuire le quantità di acqua che si utilizza nella vita di tutti i giorni. A partire dall’osservazione e analisi dei propri consumi, i ragazzi potranno comprendere la complessità del servizio idrico e l’importanza di preservare l’ambiente e le sue risorse, promuovendo buone pratiche antispreco.

Leggi gli obiettivi, come fare e come inviare gli elaborati, la scadenza del concorso e i premi: Concorso Gruppo CAP as 2023_2024


💧Incontri online con esperti

▪Gli incontri online sono destinati alla scuola secondaria di secondo grado.
Le classi potranno partecipare a un ciclo di incontri online con gli esperti del gruppo CAP. Durante questi incontri gli alunni saranno trasportati in un percorso di trasposizione dei concetti teorici di sostenibilità in buone pratiche concrete. Alle buone pratiche saranno associate logiche, iter e profili aziendali: tale approccio operativo facilita l’interiorizzazione dei concetti e motiva gli alunni ad approfondire la sostenibilità presentando alcuni esempi delle figure professionali in questo settore.

Scopri gli incontri online con gli esperti: incontri online Gruppo CAP as 2023_2024

📄Come iscriversi

Puoi iscrivere le classi al percorso educativo compilando entro il 7 novembre 2023 questo modulo:  https://forms.gle/PEe7WsfELQ3cKfa48
Segui le indicazioni per l’iscrizione:
• per ogni scuola è possibile iscrivere fino ad un massimo di 5 classi
• è necessario compilare un modulo per ogni classe che si intende iscrivere al progetto
• i laboratori saranno in presenza fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per chi non dovesse rientrare nell’elenco delle classi accolte, sarà possibile realizzare un video-incontro online della durata di 1 ora.

n.b. Al termine del periodo di iscrizione la segreteria valuterà le richieste pervenute e confermerà alle classi accolte la possibilità di realizzare l’incontro.

ℹ️Info

Per qualsiasi informazione contatta la segreteria organizzativa:
📞353-4316375
📧 cap.scuola@educazione.org
🕔 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 15

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

08/11/2023