Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Giorno del Ricordo, inaugurata una panchina tricolore per onorare la memoria delle vittime delle foibe

Il sindaco Roberto Di Stefano: “Nostro dovere fare in modo che questo ricordo non si affievolisca”.

Data di pubblicazione:

giovedì 13 febbraio, 2025

Tempo di lettura:

2 min

Ultimo aggiornamento:

giovedì 13 febbraio, 2025

giorno del ricordo: inaugurazione panchina tricolore

(Sesto San Giovanni, 11 febbraio) – In occasione del Giorno del Ricordo, il Comune di Sesto San Giovanni ha organizzato una serie di iniziative per onorare la memoria delle vittime delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata.

Domenica 9 febbraio si è svolto l’evento “Panchina Tricolore“, un’iniziativa promossa dal circolo culturale “Il Tricolore”, in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Durante l’evento, è stata inaugurata una panchina presso il Giardino Norma Cossetto, in segno di omaggio alle vittime delle foibe e ai 350.000 esuli italiani costretti a lasciare le proprie terre. “Perché simili atrocità non si ripetano mai più è importante ricordare quelle buie pagine di storia e le iniziative in programma sono significative in tal senso– ha dichiarato il sindaco, Roberto Di Stefano – Il nostro impegno è quello di mantenere viva la memoria di queste atrocità, promuovere la riflessione sulla storia italiana del Novecento e trasferirla alle generazioni future. Come comunità, è nostro dover fare in modo che questo ricordo non si affievolisca con il passare del tempo. Onoriamo le vittime, ma anche il coraggio di chi ha saputo resistere, di chi ha lottato per la verità e la giustizia”.

Lunedì 10 febbraio, dalle 15.00 alle 19.00, presso la sala conferenze di Villa Mylius si è tenuta la proiezione della videolezione a cura della dott.sa Petra Di Laghi “L’esodo Giuliano Dalmata – storia e memoria”, che ripercorrerà le tappe fondamentali dell’esodo giuliano-dalmata offrendo un quadro storico e sociale complesso; a seguire, proiezione del filmato “Norma Cossetto una storia italiana”, in collaborazione con la Biblioteca dei Ragazzi: è stata narrata la storia della giovane studentessa istriana trucidata e simbolo della tragedia delle foibe.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

13/02/2025