Quando chiamare la Guardia medica
Il servizio di Guardia medica (o Servizio di Continuità Assistenziale) garantisce l’assistenza medica domiciliare o ambulatoriale negli orari in cui non ci sono il medico di famiglia o il pediatra di libera scelta.
Il Servizio è operativo:
- dalle ore 10.30 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30 dei giorni prefestivi
- dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30 dei giorni festivi, sabato e domenica
- dalle ore 20.30 alle 23.00 nelle notti dei giorni feriali e festivi.
Come chiamare la Guardia medica
- Comporre il numero 800193344
- Attendere la risposta della centrale operativa di ascolto
- Comunicare all’operatore con precisione:
- nome, cognome ed età
- indirizzo e numero di telefono
- i sintomi, se lo si ritiene opportuno
Successivamente il medico in servizio presso la sede di Guardia medica più vicina al richiedente richiamerà e valuterà il tipo di intervento più adeguato che, a seconda delle necessità, può realizzarsi tramite:
- consulto telefonico
- visita a domicilio
- visita presso l’ambulatorio della Guardia medica
Cosa può fare la Guardia medica
Il medico della Guardia medica può:
- prescrivere farmaci, limitatamente alle terapie d’urgenza e in quantità sufficienti a coprire un ciclo di terapia non superiore a 48/72 ore
- rilasciare certificati di malattia per il lavoratore, esclusivamente nei casi di assoluta necessità e limitatamente ai turni festivi e prefestivi, per un massimo di tre giorni
- redigere proposta di ricovero ospedaliero
- allertare direttamente, in caso di necessità, il servizio di emergenza – urgenza (118)
- segnalare personalmente e direttamente al medico di famiglia che ha in carico l’assistito i casi di particolare complessità rilevati durante gli interventi effettuati.
Dove si trova
In via Carlo Marx 111, a Sesto San Giovanni.