🌱👧🏼La serra di villa Mylius si è trasformata in un‘oasi didattica per le scuole della città!
👧🏻👩🏻🏫🙋🏻♂️Sei una scuola sestese? Vieni all’oasi didattica 🙂Partono i laboratori di educazione ambientale alla serra di villa Mylius! |
🆕La serra e il giardino
Nel 2021 la società agricola Oro Verde si è aggiudicata il bando biennale di gestione della serra e di cinque aiuole didattiche. La serra si è trasformata in un’oasi floro-faunistica a disposizione degli studenti della città, dove fare attività e laboratori alla scoperta della natura e dei suoi segreti e imparare a rispettarne gli equilibri.
👨🏼🏫👩🏼🌾Le attività per gli studenti
• Sessioni teoriche in classe per parlare di:
– ambiente e sostenibilità
– economica circolare
– risparmio idrico in agricoltura
– regole di buona condotta nel quotidiano
– suolo: i suoi microrganismi, fertilità e biodiversità
– metodi di coltivazione: convenzionale, biologico, organico, sinergico e bio-intensivo
– sovraconcimazione e inquinamento di falde e oceani
• Sessioni pratiche sul campo
La serra di villa Mylius ospiterà spazi florio-faunistici, orti didattici e una fattoria didattica. Troveranno spazio erbe e piante aromatiche, erbe e piante medicinali, microGreens (germogli ad elevate proprietà nutraceutiche), funghi officinali fitoterapeutici, zafferano e altre spezie, galline ovaiole, insetti, chiocciole, pesci e organismi d’acqua dolce, compost, lombrichi e vermicompost.
Ecco alcune delle attività in programma:
– costruzione di casette riparo per insetti e osservazione dal vivo di
vari artropodi
– misurazione valori di EC e pH delle soluzioni nutritive
– semina, trapianti o raccolta di coltivi in terra, fibra di cocco, idroponica o acquaponica
– nebulizzazione substrati di coltivazione di funghi e spiegazione del loro ciclo biologico
– osservazione di chiocciole e pesci allevati
– laboratorio didattico sulla coltivazione “fuori-suolo”
🙋🏼♂️Una serra tutta da vivere
Questo grande spazio verde in città potrà diventare un luogo di svago e divertimento accessibile a tutti, dove fare tante attività.
Si potrà assistere a esibizioni teatrali e poetiche dal vivo, a lezioni in giardino di yoga, meditazione e pittura, partecipare a mostre, corsi, seminari di divulgazione scientifica e fare degustazioni ed esperienze sens0oriali con spezie, erbe aromatiche, medicinali, tisane ed oli essenziali.
🚧I lavori
Sono stati rimossi i vecchi vetri rotti, sostituiti con vetri anti-sfondamento e sistemati tutti i profili metallici.
I lavori sono iniziati a fine maggio e terminati a giugno 2021!