Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Grazie al finanziamento ottenuto dal PNRR per la Missione 1, Sesto ha realizzato la migrazione al cloud di molti servizi comunali. Leggi il progetto.

Data di pubblicazione:

lunedì 30 maggio, 2022

Tempo di lettura:

2 min

Ultimo aggiornamento:

mercoledì 6 agosto, 2025

pnrr missione 1

La Missione 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si pone l’obiettivo di dare un impulso decisivo al rilancio della competitività e della produttività del Sistema Paese. Per una sfida di questa entità è necessario un intervento profondo, che agisca su più elementi chiave del nostro sistema economico: la connettività per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, una PA moderna e alleata dei cittadini e del sistema produttivo e la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico. Lo sforzo di digitalizzazione e innovazione è centrale in questa Missione, ma riguarda trasversalmente anche tutte le altre.

La Missione 1 si articola in tre componenti con finanziamenti specifici:

  • M1C1 – Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
  • M1C2 – Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo
  • M1C3 – Turismo e cultura 4.0

Il comune di Sesto San Giovanni ha ottenuto i finanziamenti dall’Unione europea – Next generation Eu per:

Componente 1 – Digitalizzazione, innovazione e sicurezza della pubblica amministrazione. Investimento 1.2 “Abilitazione al cloud per PA locali”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

Obiettivo: si agisce da un lato sugli aspetti di “infrastruttura digitale”, spingendo la migrazione al cloud delle amministrazioni, accelerando l’interoperabilità tra gli enti pubblici, snellendo le procedure secondo il principio “once only” e rafforzando le difese di cybersecurity; dall’altra vengono estesi i servizi ai cittadini, migliorandone l’accessibilità e adeguando i processi prioritari delle Amministrazioni agli standard condivisi a livello europeo. Inoltre la Componente 1 si prefigge il rafforzamento delle competenze del capitale umano nella PA e una drastica semplificazione burocratica.

Migrazione al cloud
Migrazione al cloud (comprensivo delle attività di assessment, pianificazione della migrazione, esecuzione e completamento della migrazione, formazione) delle basi dati e delle applicazioni e servizi dell’amministrazione. 
CUP:
C41C22000460006
Importo del finanziamento UE erogato:
€ 376.572,00
➡️Leggi il progetto

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

06/08/2025