Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Patto d'amicizia tra Sesto San Giovanni e Langenstein-

Leggi il patto di d'amicizia tra Sesto San Giovanni e Langenstein.

Data di pubblicazione:

martedì 30 gennaio, 2007

Tempo di lettura:

2 min

Ultimo aggiornamento:

giovedì 28 agosto, 2025

Logo comune Langenstein

La storia del patto di amicizia

Nel 1997 una delegazione composta dal Vice Sindaco e dall’Assessore alla Cultura del Comune di Langenstein e dal Sindaco e alcuni Assessori del Comune di Sankt Georgen an der Gusen si recò in visita a Sesto San Giovanni.
Nel 1998 la visita fu ripetuta in occasione della cerimonia di inaugurazione del Monumento al Deportato al Parco Nord. Le pietre del monumento provengono dalle cave di Mauthausen-Gusen. Fu un momento significativo nella storia dei rapporti tra i Comuni di Sesto San Giovanni e di Langenstein.

Il campo di concentramento nazista di Mauthausen aveva 49 campi secondari. Uno tra questi era il campo di Gusen, a circa 4,5 km a ovest di Mauthausen, tra la cittadina di Sankt Georgen an der Gusen e il comune di Langenstein, Alta Austria.
Il campo di Gusen era la destinazione dei “prigionieri gravemente compromessi, incorreggibili e pregiudicati come asociali, cioè con scarse prospettive di miglioramento”. Qui finirono gli operai italiani che avevano partecipato agli scioperi del marzo 1944, tra cui molti sestesi. Deportati che, sino a quel momento, erano destinati all’immediato sterminio, ma che, a seguito delle necessità belliche, della carenza di manodopera, vennero utilizzati come forza lavoro, come schiavi nelle grandi cave di pietra e nelle fornaci.
Sia pure mediante il lavoro Gusen fu un campo di sterminio. Come fu l’intero complesso di Mauthausen.

La firma

Il patto d’amicizia tra Sesto San Giovanni e Langenstein è stato sottoscritto nel 1999 sulla base di un mutuo impegno per la rielaborazione del passato e ai fini di un proficuo scambio culturale.
Il patto nacque infatti dalla volontà delle due Amministrazioni di rivisitare la tragedia della deportazione nel vicino campo di concentramento nazista di Mauthausen-Gusen, dove furono deportati i cittadini e lavoratori sestesi.

Il patto d’amicizia è disponibile in italiano e in tedesco, leggilo nell’allegato.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

28/08/2025