Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

PNRR - Missione 2: rivoluzione Verde e Transizione Ecologica

Grazie al finanziamento ottenuto dal PNRR per la Missione 2, Sesto ha realizzato la bicipolitana di collegamento con il polo universitario di via Adamello. Leggi il progetto.

Data di pubblicazione:

martedì 4 novembre, 2025

Tempo di lettura:

2 min

Ultimo aggiornamento:

martedì 4 novembre, 2025

missione 2 pnrr

missione 2 pnrrLa Missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica” ha l’obiettivo di realizzare la transizione verde, ecologica ed equa del Paese, rafforzando l’adozione di soluzioni di economia circolare, lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile e un’agricoltura più sostenibile, al fine di proteggere la natura e le biodiversità.

La Missione 2 si articola in 4 Componenti:

C1 “Economia circolare e agricoltura sostenibile”: si pone l’obiettivo di perseguire la piena sostenibilità ambientale attraverso il potenziamento della rete di raccolta differenziata e degli impianti di trattamento e riciclo dei materiali, al fine di migliorare la gestione dei rifiuti.
C2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”: mira a sostenere la decarbonizzazione di tutti i settori incrementando la presenza nel Paese delle energie rinnovabili e di soluzioni basate sull’idrogeno, attraverso la semplificazione delle procedure di autorizzazione delle energie rinnovabili, lo sviluppo di un trasporto locale più sostenibile e la crescita di un ecosistema di innovazione che si focalizzi, in particolare, sui settori della transizione verde.
C3 “Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici”: l’obiettivo è di accrescere l’efficienza energetica degli edifici, migliorando la qualità del tessuto sociale e ambientale.
C4 “Tutela del territorio e della risorsa idrica”: l’investimento prevede interventi di prevenzione volti a contrastare il cambiamento climatico e il dissesto idrogeologico, in modo da garantire la salvaguardia delle aree verdi e della biodiversità.

Il comune di Sesto San Giovanni ha ottenuto i finanziamenti dall’Unione europea – Next generation Eu per:

M2C2 Sub investimento 4.1.2 – Ciclovie urbane di collegamento con il Polo Universitario di via Adamello – Bicipolitana.

L’obiettivo è quello di realizzare nuovi percorsi ciclabili, con un’estensione di almeno km. 5, per collegare la sede universitaria di via Adamello con i nodi ferroviari, le linee della metropolitana presenti sul territorio e le strutture di servizio connesse all’attività universitaria.

CUP C41B2200158000
Importo del finanziamento UE erogato: 1.220.911,00 euro
Vai al progetto

pnnr testata

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

04/11/2025