Sesto San Giovanni si prepara a vivere un nuovo inverno di emozioni con il ritorno del Campionato Mondiale delle Sculture di Ghiaccio – World Ice Art Championship, che nel 2026 farà tappa in città con la finale assoluta del circuito internazionale.
L’evento, che aveva incantato migliaia di visitatori nella sua prima edizione italiana del dicembre 2024, tornerà dal 23 al 25 gennaio 2026 in Piazza Petazzi, trasformando ancora una volta il cuore della città in un palcoscenico di arte, luce e meraviglia.
L’evento, che aveva incantato migliaia di visitatori nella sua prima edizione italiana del dicembre 2024, tornerà dal 23 al 25 gennaio 2026 in Piazza Petazzi, trasformando ancora una volta il cuore della città in un palcoscenico di arte, luce e meraviglia.
Alla finale mondiale del World Ice Art Championship parteciperanno 24 artisti internazionali in rappresentanza di 16 Paesi, che avranno a disposizione oltre 20 tonnellate di ghiaccio cristallino per creare dal vivo opere spettacolari.
L’evento, totalmente gratuito, conferma Sesto come una delle città più vivaci e innovative nel panorama culturale lombardo.
L’evento, totalmente gratuito, conferma Sesto come una delle città più vivaci e innovative nel panorama culturale lombardo.
La manifestazione rientra nel più ampio progetto “Sesto nei Giochi – La Voce della Città tra Cultura, Sport e Inclusione“, promosso dal Comune di Sesto San Giovanni in partenariato con scuole, associazioni e realtà artistiche del territorio, in vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 ed è patrocinato da Regione Lombardia, CONI Lombardia e farà parte dell’Olimpiade culturale di Milano Cortina 2026.
Il progetto, che si svilupperà da ottobre 2025 a giugno 2026, intreccia sport, cultura, inclusione e rigenerazione urbana, rendendo Sesto un laboratorio diffuso dei valori olimpici: rispetto, partecipazione, bellezza e collaborazione.
“Sesto San Giovanni torna protagonista sulla scena internazionale – dichiara il Sindaco Roberto Di Stefano – dopo il successo straordinario dello scorso anno, quando migliaia di persone riempirono la nostra piazza per ammirare le sculture di ghiaccio. Con Sesto nei Giochi vogliamo legare la nostra città ai valori olimpici attraverso cultura, sport e inclusione. È un modo per promuovere il territorio, sostenere le nostre eccellenze e far conoscere Sesto nel mondo”.
Oltre alla competizione sul ghiaccio, Sesto nei Giochi coinvolgerà studenti, artisti e associazioni in un ricco calendario di appuntamenti:
- 
una mostra fotografica e una scultura ispirata alle Olimpiadi realizzate dagli studenti del Liceo Artistico De Nicola,
- 
il progetto “La tela che unisce” realizzato dalla Civica Scuola d’Arte Faruffini,
- la Spring Cup – Speciale Olimpiadi di pattinaggio sincronizzato al Palasesto, a cura di Asd Precision Skating
- la riqualificazione artistica di uno spazio cittadino a cura di Boris Veliz,
- l’Inclusion Day, giornata dedicata allo sport e alla cultura inclusiva a cura di Asd Ad Astra
- il passaggio della Fiamma Olimpica il 5 febbraio 2026
“Sesto nei Giochi è il simbolo di una città che cresce e che si apre al mondo – conclude il Sindaco – un grande contenitore dove cultura e sport dialogano e dove tutti, giovani e adulti, possono sentirsi parte di un’unica squadra: quella di Sesto”.
 
							                             