➡ Carta d’identità, certificati, autentiche: senza appuntamento
In Anagrafe puoi fare la carta d’identità, i certificati, le autentiche di copia e le autentiche di firma (tra cui la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà e l’autentica per il passaggio della macchina).
✅🕑L’Anagrafe è aperta:
• il martedì, il giovedì e venerdì dalle 8.30, senza appuntamento. 📌Massimo 100 persone al giorno.
• il lunedì, il mercoledì e il sabato dalle 8.30 alle 12.45 solo su appuntamento, da prendere online qui.
📌I cittadini che non sono residenti a Sesto possono venire solo su appuntamento in questi tre giorni.
ℹLeggi nel riquadro azzurro in fondo alla pagina tutte le informazioni utili su come fare per prendere l’appuntamento in agenda.
➡ Ritiro della carta d’identità
Per ritirare la carta di identità (che hai quindi già fatto) vieni in Anagrafe martedì e giovedì dalle 14.15 alle 16.15 (non serve prendere appuntamento).
➡ Richiesta di Residenza
💻Fai la tua pratica di residenza online sul sito dell’ANPR Anagrafe Nazionale. Puoi accedere con SPID, oppure con CIE o CNS.
📃Se invece compili il modulo, devi consegnarlo in uno di questi modi:
• via pec (da un indirizzo pec) a comune.sestosg@legalmail.it
Importante! Invia la pratica dal tuo indirizzo pec personale, non da quello di enti e organizzazioni (a cui potresti appoggiarti nella compilazione). Questo perché, se necessario, il Comune deve inviare le comunicazioni relative alla pratica direttamente a te.
Quindi, le domande inviate via pec provenienti da domini pubblici e indistinti saranno considerate irricevibili.
• via email a protocollo@sestosg.net
Importante! Invia la pratica dal tuo indirizzo mail personale, non da quella di enti e organizzazioni (a cui potresti appoggiarti nella compilazione). Questo perché, se necessario, il Comune deve inviare le comunicazioni relative alla pratica direttamente a te.
Quindi, le domande inviate via mail provenienti da domini pubblici e indistinti saranno considerate irricevibili.
• via posta. Scrivi a Comune di Sesto San Giovanni, piazza della Resistenza, 20, 20099 Sesto San Giovanni
Da sapere: le domande saranno prese in carico solo se complete in tutte le loro parti, compresi gli allegati, altrimenti, se mancano i requisiti o i moduli sono incompleti, le pratiche verranno respinte in quanto irricevibili per legge (art. 2 legge 241 del 1990).
📄 Leggi di più sui documenti che servono per fare il cambio di residenza e scarica il modulo da compilare:
• Residenza per cittadini italiani
• Residenza per cittadini comunitari
• Residenza per cittadini extra-comunitari
Hai bisogno di chiarimenti su come compilare il modulo per fare la dichiarazione di residenza? Vieni allo Sportello informazioni Residenze. Leggi info e orari di apertura. |
➡ Hai bisogno di informazioni?
Per informazioni puoi 📞chiamare l’Anagrafe al 3343969643 il martedì e il mercoledì pomeriggio dalle 14.15 alle 16.15 oppure puoi ✉scrivere a serv_anagrafe@sestosg.net
➡ Idoneità alloggiativa e certificato igienico sanitario
Per fare queste pratiche devi prendere appuntamento sull’agenda online.
Se hai bisogno di info, scrivi a serv_stranieri@sestosg.net
➡ Dichiarazione di dimora abituale
Per fare la dichiarazione di dimora abituale, cioè per far registrare in Anagrafe il tuo nuovo permesso di soggiorno, devi prendere appuntamento via mail a serv_rdc@sestosg.net
Ti ricontatteremo per comunicarti quando devi venire.
🚀 Sei sicuro di dover venire in Anagrafe?
🟡 Ricorda che alcuni certificati puoi farli online, per te e per altre persone, direttamente dal tuo computer, telefono o tablet. Hanno il timbro digitale e sono validi a tutti gli effetti.
Puoi farli:
• sul sito dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. Puoi scaricare alcuni certificati anagrafici per te o per un componente della tua famiglia.
• sul sito del Comune di Sesto San Giovanni. Puoi scaricare un certificato anche per una persona che non è del tuo nucleo familiare.
🟡 Con la pubblica amministrazione fai l’autocertificazione! L’autocertificazione è una dichiarazione firmata dall’intestatario che sostituisce in toto i certificati, senza che vi sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio. Con gli uffici della pubblica amministrazione, compresi ospedali, scuole, ASST, e con società o enti che gestiscono, o hanno in concessione, pubblici servizi (gas, telefono, luce, mezzi di trasporto, case popolari, enti per la riscossione dei tributi) devi usare l’autocertificazione. Secondo la legge di stabilità 2012 infatti le pubbliche amministrazioni e i gestori dei servizi pubblici non possono più richiedere ai cittadini i certificati ma devono accettare le autocertificazioni.
• Scarica la tua autocertificazione precompilata dal sito dell’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente. Devi loggarti con CIE, CNS oppure SPID.
• Scarica il modello per compilare la tua autocertificazione
ℹInformazioni utili su come fare per prendere l’appuntamento in agenda💻Come prenotare 📌Importante: l’agenda ha una vista di 3 settimane, se è tutta piena collegati il giorno dopo per trovare nuovi appuntamenti disponibili. ❗Importante: Devi fare più pratiche? Prendi 1 appuntamento per ogni pratica che devi fare. 📄Il giorno dell’appuntamento 💌Se non puoi venire, lascia spazio a qualcun altro |