- E’ partito nel luglio 2023 il cantiere di riqualificazione della Villa Visconti di Aragona che ospiterà la Biblioteca Centrale completamente rinnovata e avrà nuovi spazi di aggregazione compreso un bar/tavola fredda. Nel frattempo la Biblioteca si è trasferita in Villa Mylius dove vengono organizzate decine di eventi molto partecipati in collaborazione con la rete associativa locale.
- La cultura tuttavia prende piede anche in altri spazi. Largo Lamarmora ha ospitato a maggio 2024, con grande successo, la prima edizione di Sesto scrive con gli scrittori e le scrittrici locali e gli editori cittadini; nel corso della rassegna estiva uno spettacolo teatrale è stato realizzato nell’arena dei giardini di Spazioarte detta “la buca”, i giardini delle ville sono divenute location per piccoli concerti, momenti di attività sportiva (Yoga) ed ancora le piazze da quelle più centrali a quelle più periferiche (piazzetta del villaggio Falck).
- E’ tornata nelle disponibilità dell’Amministrazione la Sala del Camino di Villa Puricelli Guerra sia per gli eventi che per i matrimoni.
- Sono stati istituzionalizzati 4 grandi eventi cittadini: il Carnevale, San Giovanni, la Festa dello Sport, il Natale. Nel 2023 hanno riscosso grandissimo successo di pubblico. Anche il Carnevale 2024 ha portato in piazza migliaia di persone. Accordi di collaborazione con aziende del territorio hanno contribuito a posizionare la città in ambito regionale (Villaggio di Natale, nuovo museo multimediale al Mil). Per Natale 2024 è stato programmato, grazie al contributo di Regione Lombardia, il World Ice Carving Championship, Campionato mondiale di sculture di ghiaccio, inserito nell’ambito delle iniziative di Milano Cortina 2026
- Continuano con successo le rassegne letterarie “Libri in Villa”, ricordiamo che Sesto ha il titolo nazionale di Città che legge. La rassegna è realizzata in collaborazione con le librerie locali. Sono stati realizzati nel primo semestre 32 presentazioni di libri (Libri in Villa) e 15 eventi di musica (Musica in Villa), 25 eventi sui giochi da tavoli con una grande manifestazione per una intera giornata in largo Lamarmora. Rilevante è che i giochi da tavola hanno riportato nelle biblioteche anche quella fascia di età tra i 13-18 anni che ormai disertava la biblioteca. Nel 2023 si è tenuta la prima edizione del Sesto Book Fest al Rondò.
- Biblioboom. Il podcast si è rinnovato con interviste a scrittori e scrittici di grande successo editoriale (fino a novembre 2024 ne sono stati realizzati 10.
- La Biblioteca dei ragazzi ha realizzato 68 incontri laboratoriali e 12 eventi con diverse classi primarie e secondarie
- A novembre 2024 gli eventi culturali sono stati 68, in aggiunta ai grandi eventi come Carnevale Cittadino che ha attratto più di 5.000 persone e la Festa di San Giovanni 2024 itinerante nei quartieri della città cui debbono aggiungersi prima della fine dell’anno una rassegna per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne e la rassegna per le festività natalizie.
- Eco-impronte. E’ stato approvato dalla Giunta comunale il progetto Eco-Impronte, finanziato dalle sanzioni per lo scorretto smaltimento dei rifiuti. Tra le azioni anche la riqualificazione di spazi urbani attraverso street-art. Il primo murales, Una Mirada, è già stato realizzato in zona Marelli e due murales sono stati realizzati nella tessa zona lungo i muri di una chiesa. A breve partirà una selezione di artisti per realizzare altri murales sui muri demaniali in collaborazione con Sesto Proloco.
- Giornata della poesia e delle vittime delle mafie. Realizzata nel 2023 in Largo Lamarmora, quest’anno è stata riproposta in maniera diffusa anche nelle librerie e nelle piazze della città.