Le politiche sportive sono in linea con l’Obiettivo di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 – Onu: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.
Impianti sportivi
- Si sono conclusi i project del Palasesto, della piscina De Gregorio, della Piscina scoperta Carmen Longo e del Falck Tennis; per quest’ultimo restano da terminare le sole opere riguardanti le attività ludico-ricreative.
- E’ stata indetta la procedura di gara di concessione per i lavori di ristrutturazione, messa a norma ed efficientamento energetico della piscina comunale Olimpia in via Marzabotto e del servizio di gestione della stessa a seguito del collaudo dei lavori.
- E’ stata pubblicata la procedura per l’assegnazione dell’area sportiva del MANIN calcio per individuare soggetti che sviluppino attività sportive amatoriali e agonistiche rivolte a bambini, adolescenti e adulti oltre alle fasce deboli della popolazione e ai soggetti diversamente abili.
Skate Park
E’ stato inaugurato il 3 febbraio 2024 il primo skate park di Sesto San Giovanni finanziato con 220 mila euro di cui 27 mila da Regione Lombardia. Uno spazio sicuro e innovativo di 900 metri quadrati di pista con rampe, scivoli, gradini ora può accontentare esperti ma anche bambini e principianti, il tutto in un’area verde di 1700 metri quadrati. La progettazione è stata ampiamente condivisa con i giovani skaters sestesi. Il 15 giugno 2025 lo skate park ha ospitato la finale del campionato regionale di skate.
Consulta dello Sport
E’ stata rinnovata a marzo 2023 la Consulta dello Sport che ha richiesto la convocazione degli Stati Generali dello Sport, seconda edizione, tenutisi il 18 novembre 2023. Quattro i tavoli di lavoro con le associazioni e società. Con le proposte raccolte è stato redatto il Piano Triennale delle Politiche Sportive 2024 – 2026 approvato dalla Giunta comunale nel mese di luglio 2024.
-
- Tavolo n. 1: “La promozione sportiva come promozione della salute, formazione e volontariato”
- Tavolo n. 2: “Lo sport come strumento di inclusione sociale”
- Tavolo n. 3: “Da volontariato a manager dello sport – progetto di formazione per Associazioni Sportive”
- Tavolo n. 4: “I grandi impianti”Consulta dello Sport.
- Al termine dei lavori è stato firmato il Patto Locale del Fair Play e premiato il merito sportivo della stagione 2022/2023
Palestre scolastiche
- Sono terminate le ristrutturazioni alcune palestre comunali (le due Marzabotto e la Don Milani). Sono ancora in corso le riqualificazioni della palestra Forlanini ed è iniziata la riqualificazione della Oriani
- E’ stato approvato dal Consiglio comunale il 27 febbraio 2025 il nuovo regolamento per la concessione delle palestre scolastiche in orario extrascolastico che prevede, per l’assegnazione di spazi residuali, una premialità per le società che praticano attività inclusive.
- Le tariffe sono invariate (se non per l’adeguamento Istat) e restano le più basse della provincia di Milano anche se i costi delle utenze sono aumentati dell’88% rispetto al 2019.
Doposcuola sportivo
- Nella stagione 2023/2024 sono 1200 i bambini iscritti (rispetto ai 500 della prima edizione), 13 le scuole attivate (comprese due dell’infanzia), 20 associazioni coinvolte, 1.300 ore curriculari gratuite di educazione motoria. Il servizio è stato affidato per un triennio a partire dalla stagione 2024/2025 a seguito di procedura di evidenza pubblica. Nella stagione 2024/2025 gli iscritti al doposcuola sportiva sono stati 880 solo nelle elementari e le ore curriculari di motoria 1216.
Inclusione
- Come previsto dal Piano Triennale delle Politiche sportive è stata fatta la mappuatura delle società sestesi che offrono corsi inclusivi. A oggi sono: Posal – Cooperativa contro l’emarginazione con il Baskin, Ad Astra con il Sitting Volley, l’Asd Movimento e Percezione, Geas Basket, Bonsaiky, Selecao Libertas Calcetto, Warriors Boxe Pro Sesto e inserita una premilaità per le società inclusive nell’assegnazione di eventuali palestre disponibili.
- Promozione della Salute. L’Amministrazione fa parte dal 2020 della rete internazionale delle Città Sane, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che raccoglie le Città che si sono distinte per buone pratiche in tema di promozione della salute. Collabora con ASST – NORD MILANO per azioni di informazione e prevenzione (Festa dello sport, Giornata della fisioterapia, Giornata della salute mentale, Giornata della prevenzione di malattie cardiovascolari, etc). Collabora con ATS nella rete del WHP – Whorkhealt Place Promotion con azioni di promozione della salute per i dipendenti e per i cittadini (Gruppi di cammino, lotta alle dipendenze, conciliazione vita/lavoro, etc.). Per il contrasto alle dipendenze è stato completato il progetto “E’ meglio il rock ‘n roll” con i ragazzi della scuola Don Milani che hanno realizzato un videoclip con un brano contro le dipendenze dell’autore Andrea Mercurio presentato alla stampa il 13 giugno 2025.
Aree fitness
Sono state realizzate aree fitness nel Parco 9 Novembre, nel Giardino Norma Cossetto, nel giardino Pisa-Grandi (Eleonora Duse), nel giardino f.lli Di Dio. E’ in previsione un’altra area fitness nel giardino Bazzega.