- “Piano casa” per tutti quelli che ne avranno diritto in base alla capacità di reddito
- Piano di recupero e di ristrutturazione degli alloggi comunali per aumentare le disponibilità abitative
- Revisione delle regole per l’assegnazione degli alloggi popolari attribuendo un maggior punteggio, e tempi d’attesa minori, a chi risiede da più tempo sul territorio
- Controlli incrociati in fase di assegnazione sulle proprietà, stati di famiglia, false separazioni e reddito familiare effettivo perchè non sarà più sufficiente autocertificare
- Riconoscimento dello status sociale di “separata/o” per consentire il mantenimento del diritto di residenza o l’attribuzione del punteggio per gli alloggi popolari
- Sostegno alla morosità incolpevole
- Controlli rigorosi per la morosità colpevole