Sviluppo infrastrutture e trasporti
-
Metrotranvia Sesto F.S. – Adriano – E’ stato redatto studio di fattibilità dell’opera da parte di Metropolitana Milanese spa, con il coinvolgimento di Regione Lombardia e comune di Milano, al fine di accedere a possibili fondi ministeriali dedicati
- Ottimizzare i collegamenti dalla periferia alle fermate della metropolitana fino al centro città. Sono stati attivati tavoli di confronto con comune di Milano e Agenzia di Bacino anche con il recente coinvolgimento della prefettura di Milano per una ricognizione dei fabbisogni dell’area metropolitana, in funzione della futura gara di affidamento del servizio di trasporto urbano da attivarsi da parte dell’Agenzia di Bacino
-
Mantenere la ZTL realizzata durante il mandato 2017/2022 che garantisce una migliore viabilità. Le ZTL ormai fanno parte del tessuto urbano e delle modalità attraverso cui si salvaguardano zone e abitati dall’eccesso di traffico, soprattutto pendolare. Si conferma tale orientamento e impostazione anche per i prossimi anni.
-
Mantenere il Piano della Sosta realizzato durante il mandato 2017/2022 che consente di rendere più agevole il parcheggio sulle strade cittadine. Ad Aprile 2023 è stato introdotto un nuovo abbonamento annuale destinato ai residenti che consente la sosta in ambiti diversi da quello di residenza, al costo di euro 48. Il pagamento della sosta tramite app è confermato. La concessione della gestione sosta a pagamento vigente scadrà il 30/03/2027. E’ stato, inoltre, approvato il progetto esecutivo di parcheggio interrato, da realizzarsi nell’ambito del P.I.I. Falck sulla nuova via Acciaierie, nei pressi della nuova stazione ferroviaria in fase di costruzione e della fermata M1 “Sesto primo maggio”.
- Ampliare il piano “Viva la Mamma” con nuovi parcheggi Rosa dedicati a gestanti e mamme. Allo studio l’effettiva possibilità di incremento parcheggi rosa anche in funzione delle modifiche in materia del Codice della Strada.
-
Piste ciclabili. Completato prolungamento della pista ciclabile su viale Gramsci fino a via Venezia. E’ in corso di realizzazione la pista ciclabile di collegamento con il polo universitario di Via Adamello, a completamento il tracciato avrà un estensione di 5 km. E’ prevista la riqualificazione della pista ciclabile di via Rovani.
- Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche P.E.B.A. Sono stati realizzati interventi per circa € 300.000,00
-
Strade e marciapiedi. Nel corso del 2023 e del 2024 sono stati realizzati numerosi interventi di riqualificazione di marciapiedi esistenti al fine di renderli più fruibili. Nel 2025 sono previsti ulteriori interventi per circa 200.000,00 euro.
Cimitero
- Costruzione nuovi loculi
– sono in fase di realizzazione, al Cimitero Nuovo di P.za Hiroshima e Nagasaky:
– n.811 Ossari/Cinerari in prossimità del Campo F (vds Foto Ossari in costruzione);
– n.280 Ossari/Cinerari alle galleri T – U;
- Area dispersione delle ceneri /Giardino delle Rimembranze. Il giardino delle rimembranze è il luogo dove versare le ceneri, posto all’interno delle strutture cimiteriali. La L. 130/2001 ha introdotto l’obbligo della realizzazione dello stesso almeno in una delle strutture cimiteriali esistenti sul territorio comunale. Il Regolamento regionale di Regione Lombardia 14/06/2022 n. 4, ne fa riferimento all’art. 13 “Dispersione delle ceneri”. E’ stato approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica (vds.allegati Prospetti/Progetti). Il giardino delle rimembranze verrà realizzato internamente al cimitero di Piazza Hiroshima e Nagasaky, in un’area collocata nelle vicinanze dell’ingresso, con una prospettiva sull’intera area cimiteriale. Si configurerà come un luogo, raggiungibile tramite un percorso di raccoglimento, dove poter sostare per raccogliersi, prima di deporre le ceneri dei propri congiunti in vasche d’acqua corrente per la successiva dispersione nel sottostante cinerario.
- Cimitero degli animali. Gli articoli 29 e 33 del R.R. 4/22 hanno introdotto la possibilità di individuare nei cimiteri degli spazi dedicati al seppellimento deli animali d’affezione. Nell’ambito del Nuovo Piano Regolatore Cimiteriale è stata definita la possibilità di tumularne le ceneri, individandone il luogo in uno spazio distinto nel settore nord-est del Cimitero Nuovo. E’ in fase di studio un progetto di fattibilità tecnico economica per la realizzazione delle relative urne cinerarie.
- Interventi di ripristino delle strutture di supporto dei marmi nelle gallerie del cimitero. Si è provveduto agli interventi di ripristino di una porzione della struttura di supporto delle lapidi in corrispondenza della Galleria Z al piano interrato nel cimitero monume
Nuovo sportello polifunzionale
- E’ stato predisposto il progetto per il nuovo sportello polifunzionale. A ottobre 2024 è stato avviato il cantiere che durerà circa cinque mesi.
- E’ stata avviata la campagna di rinnovo della CIE per gli over 65 con lettere di invito a domicilio e appuntamenti dedicati.
- Il personale amministrativo e di front office dell’Area Servizi ai Cittadini ha partecipato ad un percorso formativo sulla gestione dello stress attraverso la comunicazione strategica.
- In corso di implementazione il nuovo centralino comunale.
- Avvio sperimentale di aperture straordinarie dello Sportello Anagrafe (domenica e pomeriggi).
- Riordino ed ammodernamento dell’archivio comunale con acquisto di nuovi armadi compattatori per l’archiviazione documentale.
- Apertura dello sportello di Facilitazione Digitale presso le tre biblioteche comunali.