Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

02 Sesto sempre più bella e pulita

Aiuole Casiraghi

Cosa abbiamo promesso

  • AMBIENTE, DECORO URBANO: LA CITTA’ BELLA E PULITA

    Il decoro urbano è stata una delle priorità del primo mandato e sarà un ambito di primaria importanza anche in futuro perché vivere in una città pulita e ordinata migliora la qualità della vita.

    Queste le azioni previste:

    • avviare lo studio di fattibilità dell’interramento dell’elettrodotto:

    • introdurre ZTL con telecamere per la Bergamella in Via Fratelli di Dio;

    • procedere alla bonifica del parco della Bergamella;

    • continuare con le campagne di sensibilizzazione affinché i cittadini contribuiscano sempre più al rispetto delle aree pubbliche quali giardini, marciapiedi, piazze ed edifici. (campagna contro i mozziconi di sigaretta, campagna per la raccolta degli escrementi degli animali, campagna della raccolta differenziata dei rifiuti)

    • incrementare ulteriormente la raccolta differenziata (passato in 5 anni dal 47% al 70%) attraverso l’installazione di contenitori appositi lungo le strade e, in ambito residenziale, con cassonetti a scomparsa nelle strade oltre alla realizzazione di stazioni ecologiche differenziate.

    • implementare l’igiene urbana grazie al nuovo appalto che prevede maggiori servizi e macchinari più innovativi ed efficienti

    • manutenere il verde pubblico grazie al nuovo appalto che prevede maggiori tagli, potature e attenzione ai giardini, ai parchi e ai quartieri periferici.

    • rafforzare la squadra costituita nel 2018 di ispettori anti-degrado nei quartieri per controllare il rispetto dell’appalto di pulizia e raccolta rifiuti.

    • incrementare le aiuole fiorite grazie alla partecipazione dei commercianti come sponsor.

    • monitorare le segnalazioni all’URP e i tempi di risposta degli uffici

    • attuare un progetto che miri all’abbellimento di alcune strade cittadine la messa a dimora di piccole alberature ornamentali

    • mantenere e rafforzare la squadra di pronto intervento per ridurre i casi di rifiuti abbandonati abusivamente.

    • ampliare le politiche di tutela della salute, dell’ambiente e della c.d. green economy, già avviata con lo spegnendo e l’abbattimento del forno inceneritore riconvertito nella biopiattaforma più innovativa d’Europa.

OBIETTIVO STRATEGICO

2 – AMBIENTE, DECORO URBANO: LA CITTA’ BELLA E PULITA

2.1 – Una città più verde, una città più curata

2.2 – Verso un’economia circolare per la riduzione dell’inquinamento

Cosa abbiamo fatto

Il processo di risanamento ambientale del parco della Bergamella, situato in zona Cascina Gatti si articola su due procedimenti distinti e attivi: 1) ex orti di via Livorno e 2) lato scarpata Terrazza Bergamina. Nel primo caso è in corso una procedura ai sensi dell’art.242 del D.Lgs 152/06 e s.m.i. applicando la procedura ordinaria. Si sta procedendo all’ elaborazione del progetto di bonifica/messa in sicurezza permanente che sarà oggetto, da parte degli enti di controllo competenti (ARPA, Città Metropolitana e ATS) per una valutazione del progetto di risanamento ambientale più idoneo ed economicamente sostenibile. Relativamente al lato scarpata Terrazza Bergamina, la procedura amministrativa è quella definita ai sensi dell’articolo 242 bis del decreto legislativo 152 del 2006 (procedura semplificata). A seguito di quanto prescritto all’interno del del Progetto di bonifica sono stati eseguiti i collaudi, di cui il Comune è in attesa dei risultati. Qualora i collaudi di parte, ovvero quelli comunali, e quelli di verifica eseguiti dall’Ente di controllo ARPA-Lombardia risultassero conformi, la procedura verrebbe chiusa e si potrebbe procedere con il progetto di riqualificazione dell’area. Al contrario, se i collaudi non andassero a buon fine il processo sarebbe riavviato ripartendo dalla procedura ordinaria.

Servizio raccolta e smaltimento rifiuti

  • Continuano le campagne di sensibilizzazione affinché i cittadini contribuiscano sempre di più al rispetto delle aree pubbliche.
  • È stata pubblicata a gennaio 2023 la nuova edizione della Carta della Qualità dei Servizi igiene urbana, si tratta di uno strumento di trasparenza che permette al singolo cittadino conosce che cosa deve attendersi dall’impresa che gestisce il servizio di igiene urbana e costituisce allo stesso tempo un mezzo per controllare che gli impegni siano rispettati. Inoltre, sancisce i principi di qualità e rispetto dei tempi che deve rispettare l’Impresa che gestisce il servizio.
  • La raccolta differenziata è attualmente al 68%. Per poter incrementare la percentuale sono state realizzate le seguenti iniziative e attività:

–  sono stati installati cestini pluriscomparto, per la raccolta differenziata dei rifiuti stradali, in alcune aree pubbliche cittadine; se l’iniziativa   avrà successo si procederà ad ulteriori installazioni,

– è stato attivato il servizio di Ecomobile a rotazione nei mercati cittadini, per la raccolta dei piccoli rifiuti pericolosi e non pericolosi, e sono stati installati tre totem dove i cittadini possono inserire i piccoli rifiuti elettrici ed elettronici,

– per le utenze domestiche sono stati attivati i servizi di ritiro domiciliare di oli da cucina esausti, sfalci e potature e pannolini e pannoloni,

– per le utenze non domestiche è stato attivato un servizio di ritiro domiciliare delle cassette di legno,

– per tutte le utenze è ora attivo anche un secondo giorno di raccolta degli imballaggi misti (plastica, metalli e tetrapak – sacco giallo).

– oltre ai citati nuovi maggiori servizi, nell’ambito dell’implementazione dell’appalto di igiene urbana ricordiamo:

– l’ampliamento dell’orario di apertura della piattaforma ecologica alla domenica pomeriggio per le utenze domestiche

– l’attivazione di un secondo numero verde di Impresa Sangalli,

– l’implementazione del servizio stagionale di raccolta foglie e del servizio di raccolta differenziata nei mercati.

Monitoraggio delle segnalazioni. Nei limiti delle risorse disponibili il Servizio tende a dare risposte il più rapide e puntuali possibile, sia alle segnalazioni dell’URP che a quelle che pervengono tramite l’app Municipium, per la quale è stata assegnata una persona dedicata. L’elevato numero di abbandoni abusivi di rifiuti, anche di grande entità, rende difficile l’esecuzione di interventi rapidi di rimozione, complice anche la normativa che invita ad indagare per risalire all’identità dei responsabili degli abbandoni, che sono tenuti alla rimozione e pulizia dell’area: l’intervento immediato, posto che sia possibile in termini di risorse disponibili, potrebbe quindi far incorrere in danno erariale. Sono, comunque, state installate telecamere nei siti più soggetti ad abbandoni, con primi riscontri positivi.

Verde e Giardini

    • E’ in corso l’appalto del verde pubblico che effettuerà il servizio fino a maggio 2025. Si prosegue con le attività programmate dal planning annuale
    • Continua il lavoro per cercare sponsorizzazioni per la cura delle aiuole.
    • E’ stata effettuata la semina per il secondo anno, per la creazione di un prato fiorito in Bergamella.
    • È stato concluso l’intervento di rigenerazione urbana e rifacimento dei percorsi pedonali del parco ex fornace di via Milano
    • Riqualificazione totale del giardino di villa Mylius attraverso nuove piantumazioni, realizzazione di un nuovo pontile, la riqualificazione dei percorsi , realizzazione di una nuova vasca per le tartarughe.
    • È stato concluso l’intervento di riqualificazione totale del parco di via Pisa attraverso nuove piantumazioni, la riqualificazione dei percorsi , realizzazione di una nuova area Fitness, di una nuova area Giochi, un’area cani e un’area agility Dog .
    • Sono state realizzate due aree giochi per Bimbi, nelle scuole materna Vittorino da Feltre e materna Marx
    • Prosegue la piantumazione di piantine stagionali ( violette in inverno e Begonie in primavera) nelle aiuole e fioriere cittadine
    • Sono stati programmanti quattro appalti di potature delle alberature cittadine infatti sono in fase di affidamento quatto appalti per le potature delle alberature comunali durante il periodo di fermo vegetativo delle piante . Si interverrà su alberature stradali, sui giardini e aree cani, nelle scuole e per ultimo si interverrà per la messa in sicurezza di alcune alberature danneggiate. Verranno effettuati interventi di rinnovo,  contenimento, diradamento e rimonda del secco della vegetazione, l’abbattimento di esemplari morti o deperienti e la rimozione delle ceppaie degli alberi abbattuti. Per queste attività verranno investiti circa 475.000,00 euro.
    • E’ in fase di affidamento l’appalto quinquennale di dezanzarizzazione e derattizzazione delle aree pubbliche.