Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Rigenerazione urbana a Cascina Gatti Ovest- AUC 1

Leggi cosa prevede il progetto di riqualificazione in via Volontari del Sangue (AUC 1- Ambito Urbano di Completamento 1).

Data di pubblicazione:

martedì 30 settembre, 2025

Tempo di lettura:

3 min

Ultimo aggiornamento:

lunedì 6 ottobre, 2025

Render di progetto AUC1

È nato il progetto di rigenerazione urbana a Cascina Gatti ovest, lungo via Volontari del Sangue, con l’obiettivo di riqualificare un’area di Sesto e creare un nuovo tratto di tessuto urbano armonico e connesso al resto del territorio. Ci saranno 6 nuovi edifici residenziali, 6.200 mq di verde pubblico, percorsi ciclo-pedonali e spazi di aggregazione.
Le opere pubbliche verranno realizzate insieme alle nuove abitazioni, così i vantaggi per la comunità saranno immediati e andranno di pari passo con lo sviluppo privato.

Render di progett_AUC1

Gli edifici: residenze per tutti

I sei nuovi edifici residenziali nasceranno lungo via Volontari del Sangue, ridando un volto più ordinato e accogliente al fronte urbano. Saranno immersi nel verde circostante e avranno altezze differenziate, da 4 a 6 piani, per garantire armonia con l’ambiente. Nessuna costruzione supererà i 21 metri, così da mantenere un equilibrio con il paesaggio.

Render edifici AUC_1

Il progetto prevede che il 20% della superficie residenziale sia destinato a edilizia convenzionata, la parte restante sarà composta da abitazioni libere di mercato. Per migliorare la vivibilità, sono previsti parcheggi interrati privati e spazi dedicati alle biciclette, così da favorire anche una mobilità più sostenibile.

 

Plani_parco_AUC_1

Spazi e servizi per la comunità: parco urbano e percorso ciclopedonale

Il progetto non si limita a realizzare nuove abitazioni, infatti, a fronte di un valore complessivo di oltre 1,3 milioni di euro di oneri di urbanizzazione, una parte importante di queste risorse è destinata alle opere pubbliche. In virtù della cessione al Comune di oltre 6.200 mq di aree, nasceranno un nuovo parco urbano e un percorso ciclo-pedonale, e verrà riqualificato il fronte stradale di via Volontari del Sangue, oltre ad una quota che verrà reinvestita sul territorio.

Un parco come cuore del progetto

Modello pergole_AUC_1

Il parco sarà il cuore del progetto: un grande spazio verde che si collegherà al Parco Rurale a ovest e si aprirà verso Cascina Gatti a est e a sud. Sarà un luogo vivo e accessibile, con percorsi ciclopedonali, aree di sosta e spazi attrezzati per favorire socialità e mobilità dolce.

All’interno troveranno posto pergolati con tavoli, panchine, attrezzature da picnic, giochi per bambini e spazi per feste e sport all’aperto, dal fitness allo skateboard. Strutture robuste in metallo o cemento, coordinate nello stile con i nuovi edifici, offriranno luoghi ombreggiati in estate e riparati d’inverno: vere e proprie piazze coperte per ritrovarsi, rilassarsi e fare comunità.

La vegetazione sarà scelta con attenzione: alberi in continuità con il parco rurale, piante erbacee e arbustive a bassa manutenzione e sistemi di irrigazione a risparmio idrico. Anche l’illuminazione sarà sostenibile e sicura: i sensori di movimento regoleranno l’intensità della luce in base alle necessità, garantendo comfort e sicurezza (tecnologia Light on Demand).

Il percorso ciclopedonale

Il nuovo percorso ciclopedonale collegherà via Marx, via Campestre e via dei Partigiani, integrandosi con le piste già esistenti. Lungo circa 300 metri, sarà realizzato su marciapiede e separato dalla carreggiata per garantire la massima sicurezza.

La pista, larga 3,40 metri, sarà costruita con due strati di asfalto: un fondo di 8 cm e un tappetino di usura di 2 cm, così da assicurare solidità e durata nel tempo. Sarà delimitata da cordoli in pietra alti 15 cm e da un’aiuola verde che fungerà da barriera naturale. Il nuovo tracciato renderà più semplici e sicuri gli spostamenti da ovest a est della città, creando un collegamento diretto tra i quartieri e favorendo la mobilità dolce.

Tempi

Una volta sottoscritta la convenzione urbanistica partiranno i tempi abituali dei titoli edilizi e della realizzazione delle opere pubbliche.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

06/10/2025