L’accesso ai documenti è la possibilità di consultare o ottenere copia dei documenti amministrativi che riguardano l’attività del Comune (qualunque forma abbiano: digitali o su carta, testi, immagini, serie di dati …)
È un diritto sancito dalla legge: ogni cittadino può avere accesso ai documenti, agli atti e alle procedure del Comune e in particolare a quelli che lo riguardano.
A chi si rivolge
Tutti possono chiedere questi documenti e ottenerli, indipendentemente dall’essere cittadino italiano o residente all’estero. Non devi specificare una motivazione connessa all’interesse per i documenti o i dati richiesti.
Se richiedete un numero di documenti tale da imporre un carico di lavoro che possa compromettere il buon funzionamento dell’amministrazione, il Comune può ponderare, da un lato, l’interesse all’accesso ai documenti, dall’altro, l’interesse al buon andamento dell’attività amministrativa.
Accedi al servizio
Compilare il Modulo di richiesta di accesso civico generalizzato (in fondo a questa pagina) e invialo:
Cosa si ottiene
La presa visione o l’estrazione di copia del documento richiesto.
Accesso online
https://www.sestofacile.it/procedure%3As_italia%3Aaccesso.civico%3Bgeneralizzato?source=634
Accedi con CIE o SPID
Costi e vincoli
L'accesso civico è rifiutato se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela della sicurezza pubblica, dell'ordine pubblico, della sicurezza nazionale, ecc.; per evitare un pregiudizio concreto alla tutela della protezione dei dati personali, della libertà e la segretezza della corrispondenza, ecc. (vedi art. 5-bis, commi 1-3 del D. Lgs. n. 33/2013).
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento 30 giorni.