Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Accesso civico semplice

Chiunque può richiedere documenti, dati o informazioni che le amministrazioni devono pubblicare sul sito, nella sezione "Amministrazione trasparente".

L’accesso ai documenti è la possibilità di consultare o ottenere copia dei documenti amministrativi che riguardano l’attività del Comune (qualunque forma abbiano: digitali o su carta, testi, immagini, serie di dati …)

È un diritto sancito dalla legge: ogni cittadino può avere accesso ai documenti, agli atti e alle procedure del Comune e in particolare a quelli che lo riguardano.

A chi si rivolge

Lo strumento dell'accesso civico semplice permette a chiunque di verificare il corretto adempimento degli obblighi di pubblicazione nella sezione Amministrazione Trasparente.

Accedi al servizio

Compilare il Modulo di richiesta di accesso civico semplice (in fondo a questa pagina) e invialo:

Cosa si ottiene

La pubblicazione del documento richiesto.

Accesso online

https://www.sestofacile.it/procedure%3As_italia%3Aaccesso.civico%3Bsemplice?source=632

Accedi con CIE o SPID

My Sesto - lo sportello polifunzionale

Piazza della Resistenza, 20, 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia

Cosa serve

  • Modulo compilato e firmato
  • documento di identità in corso di validità.

Tempi e scadenze

Il comune ha 30 giorni  per pubblicare  il documento che hai richiesto (se non è già on line) e inviarti il link alla pagina in cui puoi trovarlo.
Se  dopo 30 giorni non ricevi risposta, puoi chiedere il documento al titolare del potere sostitutivo, che ha 15 giorni di tempo per risponderti. Titolare del potere sostitutivo è il dirigente che ha le funzioni di vicesegretario.

In questo caso compila il modulo Richiesta di intervento sostitutivo e invialo come descritto sopra.

Ulteriori informazioni

Confermato

L'accesso civico è rifiutato se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela della sicurezza pubblica, dell'ordine pubblico, della sicurezza nazionale, ecc.; per evitare un pregiudizio concreto alla tutela della protezione dei dati personali, della libertà e la segretezza della corrispondenza, ecc. (vedi art. 5-bis, commi 1-3 del D. Lgs. n. 33/2013).

Ultimo aggiornamento

17/09/2025