Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Autenticazione di fotocopie di atti, documenti o pubblicazioni

L'autenticazione delle copie è la dichiarazione da parte di un pubblico ufficiale dell’Anagrafe che queste copie sono uguali (conformi) all’originale.

A chi si rivolge

Chiunque può richiedere l'autenticazione della copia di un documento, previa esibizione di un documento di riconoscimento in corso di validità.

Accedi al servizio

Come fare

Devi presentarti all'ufficio Anagrafe, su appuntamento, con i documenti originali, la loro fotocopia e un documento d’identità valido.
N.B. è importante portare il documento originale e non una sua fotocopia.

Se non hai il documento originale puoi comunque fare un’autocertificazione (non un’autenticazione) in cui dichiari che la copia è uguale all’originale.

In questo caso non serve venire in Anagrafe, basta scaricare e compilare il modulo per la Dichiarazione di conformità all'originale senza autentica (vedi sotto).

Se hai una copia del documento originale già autenticata è impossibile fare l’autenticazione perché è già una copia conforme all’originale!

Cosa si ottiene

L'autenticazione della copia del documento prodotto.

Accesso agli uffici

L'anagrafe è aperta su appuntamento, per prenotare vai sull'agenda

https://sestosg.cloud.incifra.it/booking

My Sesto - lo sportello polifunzionale

Piazza della Resistenza, 20, 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia

Cosa serve

  • Documenti originali
  • La loro fotocopia
  • Un documento d’identità valido.

Costi e vincoli

In alcuni casi puoi fare l'autenticazione in carta semplice, perché è prevista l’esenzione del bollo.
In altri casi bisogna fare l'autenticazione in bollo e pagare l’imposta (questo in base al D.P.R. 642/72).
Il costo l'autenticazione varia quindi a seconda dell’uso che ne devi fare.

Se è in carta semplice il costo è di 0,50 € (di cui 0,26 € per diritti di segreteria e 0,24 € per rimborso stampati). In questo caso è necessario specificare l'uso dell'autenticazione, cioè l'articolo di legge per cui è prevista l'esenzione dal bollo, che va anche riportata sull'atto.

Se è in bollo il costo è di:

  • 16,70 € per i residenti (di cui 16,00 € per marca bollo, 0,52 € per diritti segreteria e 0,18 € per rimborso stampati),
  • 17,00 € per i non residenti (di cui 16,00 € per marca bollo, 0,52 € per diritti segreteria e 0,48 € per rimborso stampati).

Per le autentiche di copia di un documento formato da più fogli, è necessario un bollo ogni 4 pagine.

Non serve comprare la marca da bollo prima di venire all'ufficio Anagrafe perché può essere pagata direttamente allo sportello.

Tempi e scadenze

Il servizio prevede erogazione immediata allo sportello.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

15/07/2025