È un servizio offerto a chi non può raggiungere l’ufficio Anagrafe per gravi motivi di salute.
L’impedimento deve essere di natura fisica e non mentale, vale a dire che il dichiarante deve essere in grado di capire il contenuto della dichiarazione che va a rendere.
A chi si rivolge
Cittadini allettati che non possono raggiungere l'ufficio anagrafe.
Accedi al servizio
Un parente o un’altra persona maggiorenne deve compilare i moduli presenti in fondo alla pagina e prendere un appuntamento all’ufficio Anagrafe.
Cosa si ottiene
La carta d'identità elettronica della persona allettata.
Accesso agli uffici
L'anagrafe è aperta su appuntamento, per prenotare vai sull'agenda
Prendi appuntamento online qui
Costi e vincoli
Il giorno dell’appuntamento il parente dovrà versare:
- € 16,00 per marca bollo (non dovuti se il cittadino è ricoverato in strutture sanitarie, ospedaliere, se è collegato ad apparecchiature elettromedicali, o ha una grave infermità)
- € 22,00 se la carta di identità da rinnovare è scaduta o in scadenza entro 6 mesi oppure € 27,60 se la carta di identità non è scaduta ma viene rinnovata per furto, smarrimento, deterioramento.
Tempi e scadenze
La carta di identità elettronica non viene rilasciata subito perchè viene stampata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che la spedisce entro 10 giorni lavorativi dalla richiesta.
Leggi sulla pagina dedicata alla CIE - carta di identità elettronica - nella parte dedicata come fare a ritirarla.