Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Certificato igienico sanitario

È un documento che attesta che l’abitazione rientra nei parametri minimi previsti dalla legge per gli alloggi di edilizia residenziale.

   

Orari estivi 2025

Resta aggiornato sugli orari estivi di alcuni uffici e servizi del Comune.

Leggi di più

È un documento che attesta che l’alloggio è adeguato dal punto di vista igienico-sanitario e abbastanza grande per il numero di persone che ci vivono.

Questi sono i requisiti che deve rispettare:

Appartamenti

• Mq 14 -> massimo 1 persona
• Mq 28 -> massimo 2 persone
• Mq 42 -> massimo 3 persone
• Mq 56 -> massimo 4 persone
• Mq 66 -> massimo 5 persone
• Mq 76 -> massimo 6 persone
• Mq 86 -> massimo 7 persone
• Mq 96 -> massimo 8 persone
• Mq 106 -> massimo 9 persone

A chi si rivolge

I cittadini extracomunitari che vogliono ottenere:

  • il ricongiungimento familiare
  • la coesione familiare
  • la conversione del motivo di soggiorno lavoro - famiglia

Accedi al servizio

Per fare il certificato igienico sanitario  prendi appuntamento online qui
IMPORTANTE. L’agenda ha una vista di 8 giorni: se non trovi posti disponibili, collegati la mattina successiva, perché ogni giorno vengono resi disponibili nuovi appuntamenti.
Per prendere appuntamento basta inserire i tuoi dati (nome, cognome, codice fiscale, telefono e mail). Ti arriverà poi una mail con il promemoria di giorno, ora e luogo dell’appuntamento e con le informazioni su quali documenti portare.

Da sapere, leggi bene
Sull'agenda:
prendi 1 appuntamento per ogni persona che ha bisogno di fare una pratica
Il giorno dell’appuntamento:
– ricordati di portare con te la mail (sul telefono o stampata) con il qr code: quando arrivi devi scansionarlo all'ingresso per confermare la tua presenza ed essere chiamato allo sportello. Verrai poi chiamato con il numero di prenotazione.
presentati massimo 5 minuti prima. Ti chiediamo la massima puntualità, dopo 2 tentativi di chiamata, l’appuntamento sarà cancellato e dovrai fissarne uno nuovo.
Non puoi più venire all’appuntamento che hai prenotato?
Per favore disdicilo. In questo modo renderai disponibile un posto per chi ne ha bisogno. Disdire l’appuntamento è semplice e veloce: basta cliccare sul link che trovi sulla mail.

Un tecnico incaricato dal Comune (in base ad una Convenzione con il Collegio dei Geometri) farà un sopralluogo per verificare se la casa rispetta i parametri igienico-sanitari di legge.
Se l’esito è negativo, ti indicherà quali adeguamenti agli impianti o quali interventi edilizi devi fare prima di poter chiedere un nuovo sopralluogo.

Dopo che hai fatto i lavori, dovrai fare una nuova richiesta e un nuovo pagamento.

Cosa si ottiene

Il certificato igienico sanitario.

Accesso agli uffici

Lo sportello è aperto su appuntamento

Prendi appuntamento online qui

Cosa serve

Quando vieni allo Sportello, il giorno dell'appuntamento, ricordati di portare il modulo e i documenti

All’ufficio Residenze dell’Anagrafe consegna il modulo per la richiesta di certificazione igienico sanitaria e allega questi documenti:

  1. ricevuta del pagamento di € 102,48 a favore di “Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati della Provincia di Milano”, per l’attività di verifica dei requisiti igienico-sanitari”, sul c/c postale n. 4741783
  2. due marche da bollo da € 16,00 per ogni richiesta presentata
  3. pagamento diritti di segreteria di € 27,10 con PagoPa da questo link.
  4. permesso/carta di soggiorno in corso di validità in originale e fotocopia
  5. carta d’identità o passaporto in originale e fotocopia
  6. fotocopia certificazione di conformità/rispondenza dell’impianto alimentato a gas metano e dell’impianto elettrico dell’appartamento (legge 46/90 e le sue successive modifiche ed integrazione), completi di visura camerale della ditta installatrice. Tutti i fogli devono essere timbrati e firmati dal tecnici.
  7. Se sei in affitto o in comodato:
    • contratto registrato di affitto o di comodato (con scadenza superiore a 2 anni dal giorno in cui richiedi il certificato) in originale e fotocopia
    • allegato A, da far compilare e firmare al proprietario di casa con:
      • numero e data dell’ultimo titolo abilitativo della casa rilasciato dal Comune di Sesto San Giovanni,
      • scheda catastale
      • originale e fotocopia della planimetria dell’appartamento rappresentante l’ultima situazione autorizzata dal Comune di Sesto San Giovanni.
  8. Se sei proprietario:
    • rogito in originale e fotocopia
    • allegato B con:
      • numero e data dell’ultimo titolo abilitativo della casa rilasciato dal Comune di Sesto San Giovanni,
      • scheda catastale
      • originale e fotocopia della planimetria dell’appartamento rappresentante l’ultima situazione autorizzata dal Comune di Sesto San Giovanni.
  9. delega con fotocopia del documento d’identità del delegato se non puoi venire tu a fare la richiesta.

Tutti i documenti devono essere portati in originale e in fotocopia. Gli originali ti saranno restituiti dopo che l’incaricato dell’ufficio ne ha preso visione.

Importante: le domande incomplete (in cui manca uno o più documenti) saranno sospese nella fase istruttoria, fino a che non consegni tutti i documenti mancanti.

Tempi e scadenze

Il certificato sarà pronto non prima di 60 giorni dalla data di protocollazione.
Il certificato vale 6 mesi.

Ulteriori informazioni

Confermato

Riferimenti normativi

  • Legge 15/07/2009 n. 94,
  • Circolare del Ministero dell’Interno n. 7170 del 18/11/2009,
  • Decreto Ministeriale 05/07/1975,
  • Decreto legislativo 25/07/1998 come modificato dalla Legge 30/07/2002 n.189

Ultimo aggiornamento

30/07/2025