Il termine cittadinanza indica la condizione giuridica e sociale di chi appartiene a uno Stato, dalla quale deriva il riconoscimento di diritti civili, sociali, economici e politici e altrettanti doveri.
Domanda di Cittadinanza Italiana: come fare
Puoi fare domanda per ottenere la cittadinanza italiana solo ONLINE sul sito Ministero dell’Interno, registrandoti con SPID o CIE.
Devi compilare un modulo online allegando questi documenti (in formato pdf, tiff o jpeg, i file non devono superare singolarmente 5 MB per un massimo complessivo di 15MB):
– documento di riconoscimento
– atto di nascita e certificato penale forniti dalle autorità del Paese di origine
– certificazione attestante la conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del QCER (sono esclusi coloro che abbiano sottoscritto l’accordo di integrazione di cui all’art. 4 bis del testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, o che siano titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’art. 9 del medesimo testo unico)
– ricevuta del pagamento del contributo di euro 250,00 previsto
– estremi della marca da bollo telematica
DA SAPERE: è importante e consigliato avere un indirizzo PEC – Posta elettronica certificata, da comunicare quando si fa la domanda online. La PEC, infatti, rende più rapida e sicura la comunicazione con gli Uffici della Prefettura, soprattutto per ricevere la notifica del Decreto di concessione della cittadinanza.
Su questa pagina del sito del Ministero dell’Interno trovi le FAQ per aiutarti a compilare la domanda: http://selfhdext.dlci.interno.it/shd/?referer=ALI
Notifica del Decreto di cittadinanza
Una volta che la tua domanda è stata accolta, riceverai un avviso di notifica che il tuo decreto di cittadinanza è pronto.
L’avviso ti arriverà in uno di questi modi: App IO, PEC, e-mail, sms, raccomandata semplice o raccomandata A/R. Nel messaggio di avviso troverai un link che rimanda alla Piattaforma SEND Notifiche Digitali: entra nella piattaforma SEND con SPID o CIE e scarica il Decreto di cittadinanza e tutti gli allegati (il Decreto resta disponibile sulla Piattaforma SEND per 120 giorni dalla notifica).
A questo punto, per completare l’iter e ottenere Cittadinanza italiana, devi fare il Giuramento.
Giuramento
Entro sei mesi dalla notifica del Decreto devi fare il giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana, per diventare cittadino italiano.
Se non fai il giuramento di fedeltà entro 6 mesi (nel Comune di residenza in Italia o al Consolato Italiano competente all’estero), il Decreto scade e dovrai rifare la domanda.
Informazioni
- Prefettura, Corso Monforte 32, Milano tel. 02/77581
- FAQ del Ministero dell’Interno: http://selfhdext.dlci.interno.it/shd/?referer=ALI