Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

DAT- Dichiarazione Anticipata di Trattamento

La D.A.T. – dichiarazione anticipata di trattamento viene anche chiamata testamento biologico o di vita. È un documento strettamente personale con cui una persona maggiorenne (l’intestatario), capace di intendere e di volere, esprime la propria volontà in merito ai trattamenti sanitari nel caso in cui, in futuro, si trovasse in condizione di non poter manifestare la propria volontà.

In sostanza può dichiarare se  accettare o rifiutare trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche (dopo aver acquisito informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte).

N.B. L’intestatario può sempre decidere di modificare le sue disposizioni o ritirare la sua D.A.T.

Chi è il fiduciario

L’intestatario della DAT può decidere di nominare un fiduciario. Il fiduciario è la persona maggiorenne che si impegna a garantire lo scrupoloso rispetto delle volontà espresse dall’intestatario della D.A.T., che fa le sue veci e che lo rappresenta nelle relazioni con il medico e le strutture sanitarie.

Se una persona viene nominata fiduciario, ma non intende più svolgere questo compito, può rinunciare all’incarico e presentare in Comune una dichiarazione.

Come si presenta una D.A.T.

Data la delicatezza del documento e del suo contenuto, è necessario che chi presenta la D.A.T. rispetti questa procedura:

  • scrivere la propria dichiarazione anticipata di trattamento: per farlo, bisogna compilare l’apposito modulo (che trovate in fondo a questa pagina) che devono firmare sia l’intestatario che il fiduciario (solo se previsto) e allegare copia dei documenti di identità.
  • fissare un appuntamento: per farlo, bisogna inviare una mail a serv_statocivile@sestosg.net
  • andare all’appuntamento (con il proprio fiduciario, se indicato).
  • ritirare la ricevuta di presentazione della D.A.T.

Il Comune archivia in una cassaforte la busta che contiene la D.A.T. e invia (se viene data l’autorizzazione dall’intestatario) la copia digitale della DAT al Ministero della Salute, al fine di popolare la banca dati nazionale D.A.T.

Attenzione: Puoi fare la D.A.T. anche se non nomini un fiduciario, in questo caso sarà il giudice tutelare a provvedere alla nomina di un amministratore di sostegno (ai sensi del capo I del titolo XII del libro I del codice civile).

Accedi al servizio

Municipio

Piazza della Resistenza, 20, 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia

Ulteriori informazioni

Confermato

Riferimenti normativi

L. n. 219 del 22/12/2017

Ultimo aggiornamento

07/06/2024