Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Denuncia di nascita

Per ogni nuovo nato è obbligatorio fare una denuncia di nascita.

A chi si rivolge

Tutti i genitori che hanno appena avuto un bambino o una bambina.

Accedi al servizio

Come fare

Se il bambino è nato da genitori regolarmente sposati o viene riconosciuto da uno solo dei genitori la denuncia di nascita deve essere presentata da:

  • uno dei genitori o da un loro procuratore speciale davanti al direttore sanitario dell’istituto in cui è avvenuta la nascita entro 3 giorni dalla data del parto
  • uno dei genitori davanti all’ufficiale di Stato civile del comune di residenza della madre (o del padre se vi è un preciso accordo) entro 10 giorni dalla data del parto
  • uno dei genitori davanti all’ufficiale di Stato civile del comune di nascita entro dieci giorni dalla data del parto.

Se il bambino è nato da genitori non sposati la denuncia di nascita deve essere presentata da:

  • entrambi i genitori congiuntamente davanti al Direttore sanitario dell’istituto in cui è avvenuta la nascita entro 3 giorni dalla data del parto
  • entrambi i genitori congiuntamente davanti all’ufficiale di Stato civile del comune di residenza della madre (o del padre se vi è un preciso accordo) entro 10 giorni dalla data del parto
  • entrambi i genitori congiuntamente davanti all’ufficiale di Stato civile del comune di nascita entro 10 giorni dalla data del parto.

Se la denuncia di nascita, per vari motivi, non fosse fatta entro i 10 giorni, la registrazione viene fatta comunque, ma l’ufficio di Stato civile deve fare un rapporto al Procuratore della Repubblica.
Il certificato di nascita viene rilasciato immediatamente dopo la registrazione della nascita.

Cosa si ottiene

La dichiarazione di nascita permette l’attribuzione di nome, cognome e l’iscrizione del neonato nei registri di nascita e nell’anagrafe della popolazione residente.

Accesso agli uffici

Allo sportello di stato civile senza appuntamento negli orari di apertura o alla direzione sanitaria dell'ospedale dove è avvenuta la nascita.

Municipio

Piazza della Resistenza, 20, 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia

Cosa serve

  • attestazione di nascita rilasciata dall’ospedale o clinica
  • documento d’identità valido (passaporto per i cittadini extracomunitari)

Costi e vincoli

La denuncia di nascita è gratuita.

Tempi e scadenze

Può essere fatta all’ufficio di Stato civile entro 10 giorni dalla data del parto oppure alla direzione sanitaria dell’ospedale entro 3 giorni.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

08/07/2025