Hai un problema con un ente o una pubblica amministrazione? Ti è stato negato l’accesso a documenti che ti interessano? Ti è stato richiesto il pagamento di un bollo auto che hai già fatto? Ora, per queste e altre questioni, puoi chiedere l’aiuto del Difensore regionale della Lombardia.
Cosa fa?
Il Difensore regionale è un’autorità indipendente che tutela gratuitamente i diritti e gli interessi di tutti i cittadini, delle Associazioni, delle imprese e dei comitati senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali.
Si adopera per risolvere casi di: malfunzionamenti, irregolarità amministrative, inefficienze, rifiuto d’informazione o d’accesso agli atti amministrativi e ritardi ingiustificati.
Se necessario convoca i responsabili della pratica in esame e suggerisce all’amministrazione un rimedio efficace.
Se la questione non è di sua competenza può dare consigli su iniziative da intraprendere e a chi rivolgersi.
È inoltre:
- Garante della salute
- Garante dei detenuti
- Garante delle persone con disabilità
- Garante del contribuente
Cosa non fa?
Il Difensore regionale non può:
- rappresentare il cittadino in giudizio o fornire consulenze legali;
- regolare le controversie tra privati (per esempio, le controversie condominiali o commerciali);
- annullare i provvedimenti amministrativi o adottarne in sostituzione di organi o uffici;
- esprimersi in merito alle scelte politiche dell’Amministrazione regionale e degli altri Enti rientranti nella sua competenza;
- effettuare sopralluoghi o perizie tecniche;
- sospendere i termini per ricorrere in via amministrativa o giurisdizionale (salvo per il riesame di provvedimenti di diniego o differimento dell’accesso).
Quali sono i suoi campi di intervento?
Il Difensore regionale può intervenire in tutte le materie di cui si occupano Regione Lombardia o gli altri Enti pubblici che rientrano nella competenza regionale.
Le competenze si differenziano a seconda che l’ambito di intervento riguardi la difesa civica o le funzioni di garanzia.
Difesa civica
Le materie di intervento sono comprese nei seguenti macro-settori:
Competenze speciali
La normativa nazionale assegna alla difesa civica anche delle competenze specifiche in materia di:
Funzioni di Garanzia
Al Difensore regionale sono attribuite anche funzioni di garanzia e tutela che interessano ambiti specifici come la salute, le persone private della libertà personale, le disabilità e i cittadini nella loro veste di contribuenti.