Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Difensore Civico Regionale: cosa fa e come chiedere il suo intervento

Hai un problema con un ente o una pubblica amministrazione? Ora puoi chiedere l’aiuto del Difensore regionale di Regione Lombardia.

difensore regionale

Hai un problema con un ente o una pubblica amministrazione? Ti è stato negato l’accesso a documenti che ti interessano? Ti è stato richiesto il pagamento di un bollo auto che hai già fatto? Ora, per queste e altre questioni, puoi chiedere l’aiuto del Difensore regionale della Lombardia.

Cosa fa?

Il Difensore regionale è un’autorità indipendente che tutela gratuitamente i diritti e gli interessi di tutti i cittadini, delle Associazioni, delle imprese e dei comitati senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali.

Si adopera per risolvere casi di: malfunzionamenti, irregolarità amministrative, inefficienze, rifiuto d’informazione o d’accesso agli atti amministrativi e ritardi ingiustificati.

Se necessario convoca i responsabili della pratica in esame e suggerisce all’amministrazione un rimedio efficace.

Se la questione non è di sua competenza può dare consigli su iniziative da intraprendere e a chi rivolgersi.

È inoltre:

Cosa non fa?

Il Difensore regionale non può:

  • rappresentare il cittadino in giudizio o fornire consulenze legali;
  • regolare le controversie tra privati (per esempio, le controversie condominiali o commerciali);
  • annullare i provvedimenti amministrativi o adottarne in sostituzione di organi o uffici;
  • esprimersi in merito alle scelte politiche dell’Amministrazione regionale e degli altri Enti rientranti nella sua competenza;
  • effettuare sopralluoghi o perizie tecniche;
  • sospendere i termini per ricorrere in via amministrativa o giurisdizionale (salvo per il riesame di provvedimenti di diniego o differimento dell’accesso).

Quali sono i suoi campi di intervento?

Il Difensore regionale può intervenire in tutte le materie di cui si occupano Regione Lombardia o gli altri Enti pubblici che rientrano nella competenza regionale.
Le competenze si differenziano a seconda che l’ambito di intervento riguardi la difesa civica o le funzioni di garanzia.

Difesa civica 
Le materie di intervento sono comprese nei seguenti macro-settori:

Competenze speciali 
La normativa nazionale assegna alla difesa civica anche delle competenze specifiche in materia di:

Funzioni di Garanzia 
Al Difensore regionale sono attribuite anche funzioni di garanzia e tutela che interessano ambiti specifici come la salute, le persone private della libertà personale, le disabilità e i cittadini nella loro veste di contribuenti.

A chi si rivolge

Tutti i cittadini e le cittadine in caso cattiva amministrazione: illegittimità o irregolarità amministrative, iniquità o discriminazioni, mancanza di risposta o rifiuto d’informazione o d’accesso agli atti amministrativi, ritardi ingiustificati, carenza qualitativa dei servizi e simili.

Accedi al servizio

Prima di chiedere l’intervento del difensore regionale devi scrivere all’amministrazione con cui hai la questione aperta, cercando di risolverla. Il difensore infatti non interviene se tu non l’hai già fatto.
Puoi chiedere il suo intervento in questi modi:

  • sul sito
    Scarica, compila i moduli e inviali:
    • per posta al Difensore regionale della Lombardia (via Fabio Filzi n.22, Palazzo Pirelli, 20124 Milano)
    • per e-mail o pec a difensore.regionale@pec.consiglio.regione.lombardia.it che riceve anche posta ordinaria
    oppure
    • consegnalo a mano in via Fabio Filzi n.22, Palazzo Pirelli, Milano, il martedì o il giovedì dalle 10.00 alle 12.30 su appuntamento telefonando a 02 67482465 – 2467 dalle 10.00 alle 12.00 dal lunedì al giovedì
  • all’URP del Comune di Sesto che ti aiuterà a fare la tua richiesta se hai bisogno di chiarimenti o assistenza.
Cosa si ottiene

L'intervento del Difensore Civico Regionale

Cosa serve

Per prima cosa devi rivolgerti all’Ufficio competente dell'Ente o della Pubblica Amministrazione con cui hai una questione aperta e cercare di risolvere il tuo problema. Chiedi di parlare con una persona autorizzata e che ti venga dato un riscontro scritto. È sempre preferibile scrivere all’Ufficio specificando il tuo problema e ciò che vuoi ottenere (per esempio: vuoi delle scuse, un rimborso, una decisione diversa o un cambiamento nel funzionamento del servizio?).
Se, entro un tempo ragionevole, non ti viene data una risposta soddisfacente, contatta il Difensore regionale.

Costi e vincoli

Nulla. Il servizio è gratuito e aperto a tutti.

Tempi e scadenze

La richiesta può essere fatta durante tutto l'anno.