Chi è il giudice popolare?
E’ un cittadino italiano che viene chiamato nelle Corti di Assise e nelle Corti di Assise d’Appello per affiancare i giudici e partecipare alle decisioni da prendere nelle sentenze.
Per diventare giudice popolare bisogna iscriversi all’albo.
A chi si rivolge
Per fare il giudice popolare di Corte d’Assise bisogna avere:
- cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici
- buona condotta morale
- tra i 30 e i 65 anni
- il diploma di scuola media
Per fare il giudice popolare di Corte d’Assise d’Appello bisogna avere:
- cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici
- buona condotta morale
- avere tra i 30 e i 65 anni
- il diploma di scuola superiore
Non possono diventare giudici popolari:
- i magistrati e i funzionari in servizio all’ordine giudiziario
- chi appartiene alle forze armate e alla polizia
- i membri di culto e religiosi di ogni ordine e congregazione
Accedi al servizio
Devi fare richiesta al sindaco del Comune dove risiedi e consegnarla all’ufficio Elettorale o al Protocollo.
Ti ricordiamo che l’aggiornamento dell’albo viene fatto ogni due anni. Se non vuoi più fare il giudice compila e consegna il modulo di rinuncia.
Per tutte le informazioni sulla creazione degli albi definitivi, sulla durata dell’incarico e sul rimborso, vai sul sito del Ministero della Giustizia.
Tempi e scadenze
Fino al 31 luglio puoi iscriverti all’albo dei giudici popolari per la Corte di Assise e per la Corte di Assise d’Appello. Consegna la richiesta all’ufficio Elettorale o al Protocollo.