Il matrimonio civile: cos’è
Il matrimonio civile viene celebrato dal Sindaco quale Ufficiale di Stato civile, oppure da un Assessore o Consigliere Comunale delegati dal Sindaco, alla presenza di due testimoni maggiorenni.
La celebrazione del matrimonio civile è regolata dal codice civile (art. 84 e seguenti).
Marito e moglie con il matrimonio acquistano gli stessi diritti e si assumono gli stessi doveri. I diritti e doveri matrimoniali si sostanziano fondamentalmente nell’impegno di fedeltà, assistenza morale e materiale, coabitazione, collaborazione e contribuzione ai bisogni della famiglia.
Il matrimonio, instaura automaticamente il regime patrimoniale della comunione dei beni, tranne se al momento della celebrazione, si dichiara davanti all’Ufficiale dello Stato civile di volere la separazione dei beni.
Il regime patrimoniale della comunione dei beni consiste nel fatto che tutti i beni acquistati dagli sposi dopo il matrimonio sono in comune; ognuno ne è proprietario per il 50%. Non rientrano in regime di comunione tutti i beni posseduti prima del matrimonio e tutti i beni dei quali si viene in possesso, anche dopo la celebrazione del matrimonio, per successione.
Nell’atto di matrimonio viene registrato anche l’eventuale riconoscimento dei figli naturali della coppia che si sposa. Dal giorno del matrimonio, per la legge italiana, questi diventano figli legittimi.
Dove può essere svolta la cerimonia
Il matrimonio civile può essere celebrato:
Spazi del Comune
– nella sala al 3° piano del Palazzetto Comunale (palazzo rosso), piazza della Resistenza 20 (gratuita e riservata ai soli residenti – capienza 10 persone)
– nella sala Conferenze di Villa Mylius, Largo Lamarmora 17 (al costo di € 331 da lunedì a sabato, più € 100 di cauzione – capienza 60 persone). L’uso di questa sala è riservato ai residenti. In agosto la sala non è prenotabile.
– nella sala del Camino di Villa Puricelli Guerra (al costo di € 325 il sabato e € 400 la domenica; più € 100 di cauzione). L’uso di questa sala è riservato ai residenti. In agosto la sala non è prenotabile. (La disponibilità di questa sala è limitata, essendo in gestione ad ALER).
In queste sale e nei relativi spazi esterni è assolutamente vietato gettare riso, confetti, coriandoli o altro. È vietato anche l’uso di candele o ceri, razzi o qualsiasi altro materiale pirotecnico sia all’interno che all’esterno delle strutture.
Il versamento (comprensivo di cauzione) deve esser fatto con una unica voce utilizzando PagoPa e deve pervenire entro e non oltre il 10° giorno prima dell’evento. La ricevuta del versamento deve essere inviata via mail a serv_statocivile@sestosg.net
Per richiedere la restituzione della cauzione compilate il modulo che trovate in fondo a questa pagina.
Spazi in Città
– nelle sale del Falck Village Hotel, viale Italia 598. Per info: 02 24416760
– nelle sale del Grand Hotel Villa Torretta, via Milanese 3. Per info: 02 241121
n.b. La convenzione con le strutture esterne riguarda solo l’autorizzazione all’utilizzo delle sale come uffici separati di Stato civile. Le tariffe sono determinate dalle rispettive strutture.