Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Oggetti smarriti e ritrovati

Quando trovate un oggetto e non sapete a chi appartenga, portatelo al comando di Polizia locale.

Se trovate un oggetto e non sapete a chi appartiene, potete portarlo al Comando di Polizia locale, che riceve, cataloga e custodisce tutti gli oggetti smarriti e ritrovati nel territorio del Comune.
Il ritrovamento di un oggetto è pubblicato sull’albo pretorio del Comune.

Nel caso di documenti e simili
Per i documenti ritrovati, viene inviata una comunicazione agli interessati.
I documenti appartenenti a stranieri vengono inviati al Consolato o all’Ambasciata di riferimento.
I blocchetti degli assegni, le tessere bancomat, le carte di credito, i libretti dei risparmi e simili vengono inviati alla banca emittente. Mentre tesserini di identificazione e simili vengono inviati all’ente o alla ditta che li ha emessi.

Se i proprietari dei documenti risiedono in altri comuni, è possibile:
•ritirare i documenti presso il Comune di Sesto San Giovanni
•ritirarli presso il proprio Comune, in questo caso i documenti vengono spediti al Sindaco del Comune di appartenenza e il proprietario paga la spedizione
•riceverli a domicilio, con tasse a carico del destinatario

Per riavere i propri oggetti
Il proprietario dell’oggetto ritrovato può richiederne la restituzione.
Chi si dichiara titolare dell’oggetto deve fornirne la descrizione particolareggiata.
È possibile che venga richiesto di vedere la denuncia di smarrimento o di furto, obbligatoria nel caso di ciclomotori, biciclette, oggetti di valore. Se c’è stata denuncia per la consegna dell’oggetto è necessario il visto dell’autorità che ha rilasciato la denuncia.

A chi si rivolge

A chi ritrova documenti e oggetti sul territorio del Comune e a chi vuole richiedere l'oggetto che ha smarrito.

Accedi al servizio

Quando l’oggetto viene consegnato, l’operatore comunale scrive un verbale con la descrizione dell’oggetto e le circostanze del ritrovamento. Questo registro riporta traccia anche di tutte le successive operazioni che riguardano l’oggetto. Il ritrovamento di un oggetto è pubblicato sull’albo pretorio.

 

Cosa si ottiene

La consegna dell'oggetto ritrovato oppure il ritiro dell'oggetto smarrito.

Accesso agli uffici

vai agli uffici del Comando di Polizia Locale

Comando di Polizia Locale

Via Volontari del Sangue, 1, 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia

Cosa serve

Un documento d'identità

Se hai smarrito l'oggetto e sei stato contattato: è possibile che ti venga richiesto di vedere la denuncia di smarrimento o di furto, obbligatoria nel caso di ciclomotori, biciclette, oggetti di valore. Se c’è stata denuncia per la consegna dell’oggetto è necessario il visto dell’autorità che ha rilasciato la denuncia.

Costi e vincoli

gratuito

Tempi e scadenze

In qualsiasi momento negli orari di apertura della segreteria del comando di Polizia locale.

 

Casi particolari

Se nessuno reclama l’oggetto ritrovato
Se il proprietario o chi ha ritrovato l’oggetto non lo richiede, decorsi i termini, l’oggetto diventa proprietà dell’Amministrazione.
Anche gli oggetti ritrovati dai dipendenti comunali e dal personale delle Forze dell’ordine in servizio diventano proprietà dell’Amministrazione comunale.

Premio per chi ritrova l’oggetto
Chi ha trovato l’oggetto smarrito può fare richiesta del premio.
Per oggetti di valore fino a € 5 il premio è pari a un decimo del valore stimato, per oggetti superiori a € 5 si ha diritto a un ventesimo.
Trascorso un anno dall’ultima pubblicazione all’albo pretorio del rinvenimento, in caso il legittimo proprietario non ne abbia richiesto la restituzione, l’oggetto può essere restituito al ritrovatore se ne fa richiesta entro 60 giorni dall’ultimo giorno di pubblicazione.

 

Ulteriori informazioni

Confermato

Fanno eccezione chiavi, sciarpe, libri, occhiali, piccoli oggetti privi di valore come penne, pettini, foto, agendine. Questi vengono annotati sul registro solo se contenuti all’interno di borse, zaini ecc.

Borse, valigie e simili vengono aperte per verificare il contenuto. Nel caso contengano sostanze pericolose, nocive o illegali, il Comune contatta le autorità competenti per eliminare queste sostanze.

Ultimo aggiornamento

17/09/2025