Se trovate un oggetto e non sapete a chi appartiene, potete portarlo al Comando di Polizia locale, che riceve, cataloga e custodisce tutti gli oggetti smarriti e ritrovati nel territorio del Comune.
Il ritrovamento di un oggetto è pubblicato sull’albo pretorio del Comune.
Nel caso di documenti e simili
Per i documenti ritrovati, viene inviata una comunicazione agli interessati.
I documenti appartenenti a stranieri vengono inviati al Consolato o all’Ambasciata di riferimento.
I blocchetti degli assegni, le tessere bancomat, le carte di credito, i libretti dei risparmi e simili vengono inviati alla banca emittente. Mentre tesserini di identificazione e simili vengono inviati all’ente o alla ditta che li ha emessi.
Se i proprietari dei documenti risiedono in altri comuni, è possibile:
•ritirare i documenti presso il Comune di Sesto San Giovanni
•ritirarli presso il proprio Comune, in questo caso i documenti vengono spediti al Sindaco del Comune di appartenenza e il proprietario paga la spedizione
•riceverli a domicilio, con tasse a carico del destinatario
Per riavere i propri oggetti
Il proprietario dell’oggetto ritrovato può richiederne la restituzione.
Chi si dichiara titolare dell’oggetto deve fornirne la descrizione particolareggiata.
È possibile che venga richiesto di vedere la denuncia di smarrimento o di furto, obbligatoria nel caso di ciclomotori, biciclette, oggetti di valore. Se c’è stata denuncia per la consegna dell’oggetto è necessario il visto dell’autorità che ha rilasciato la denuncia.