Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici. Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.
Se la tua famiglia o la tua azienda si trova in un momento di difficoltà economica, puoi chiedere di pagare a rate gli importi tributari che devi al Comune.
Se la tua famiglia o la tua azienda si trova in un momento di difficoltà economica, puoi chiedere di pagare a rate gli importi tributari che devi al Comune, come la Tari.
Come funziona la rateizzazione
La rateazione dei tributi viene concessa, in un numero di rate che dipendono dall’entità della cifra da pagare e dalla situazione economica, con queste condizioni:
– scadenza di ogni rata entro l’ultimo giorno del mese
– durata del piano rateale da un minimo di 4 a un massimo di 36 rate mensili
– ammontare di ogni rata non inferiore a 100,00 euro per le persone fisiche e a 200,00 euro per le persone giuridiche; per chi è seguito dai servizi sociali l’importo minimo è di 50,00 euro;
– applicazione degli interessi nella misura del tasso legale vigente aumentato della % dell’1,00%.
– per importi superiori a 50.000,00 euro è obbligatoria la presentazione di idonea garanzia con fideiussione bancaria o assicurativa.
Quando decade il beneficio della rateizzazione
Il beneficio della rateizzazione decade quando:
– non vengono pagate due rate, anche non consecutive, nell’arco di sei mesi.
– non viene pagata la prima rata n.b. In questi casi emetteremo un avviso di accertamento e il debito residuo verrà riscosso in modo coattivo in un’unica soluzione con preclusione della possibilità di chiedere un’ulteriore rateazione.
A chi si rivolge
Puoi chiedere la rateizzazione se stai vivendo un momento di difficoltà economica che puoi documentare, cioè se stai avendo una diminuzione considerevole del reddito a causa, per esempio, di un momento di congiuntura economica generale negativa, della difficoltà di mercato in cui versa la tua impresa, di condizioni di salute tue o di un tuo familiare che ti impediscono di svolgere la tua normale attività lavorativa o di qualunque altra condizione economica che non ti permette di pagare gli importi dovuti al Comune.
Puoi richiede la rateizzazione se:
✔ Sei un cittadino o una ditta individuale in una di questesituazioni documentabili:
• con più di 60 anni e titolare di pensione sociale o assegno minimo
• disoccupato iscritto al Centro per l'impiego
• lavoratore non occupato in mobilità o cassa integrazione
• lavoratore non occupato che ha perso l’indennità di cassa integrazione o la mobilità nell’anno precedente;
• disabile con invalidità minimo del 75%
• in cura in una comunità terapeutica
• in stato di detenzione
• in stato di indigenza che usufruisce di assistenza sociale o alloggiativa, prestata dal Comune;
✔ Sei un’azienda in momentanea difficoltà economica
• per le imprese individuali e le società di persone (S.s., S.n.c., S.a.S.), il momento di difficoltà economica deve essere riferito ai sei mesi precedenti alla presentazione della domanda
• per le società di capitali (S.p.A., S.a.p.A., S.r.l., S.r.l.s.) e le società cooperative, il momento di difficoltà economica deve essere riferito all’anno precedente alla presentazione della domanda
n.b. La rateizzazione non può essere concessa a società in liquidazione.
✔ se hai:
• un importo da pagare complessivamente superiore a 100,00 euro per le persone fisiche, e a 500,00 euro per le persone giuridiche;
• il valore ISEE familiare inferiore a € 20.000,00;
• titolarità di depositi, conti correnti e/o conti titoli con saldo medio annuale inferiore a 15.000,00 euro (risultante dalla documentazione ISEE) ✔ se non hai:
• già in corso la riscossione coattiva, il pignoramento mobiliare o immobiliare o il fermo amministrativo
• fatto ricorso contro il sollecito di pagamento che hai ricevuto dal Comune per il debito
• già ottenuto la rateizzazione e non hai rispettato le scadenze di pagamento
• già ricevuto l’avviso di accertamento
Accedi al servizio
Puoi fare la richiesta in uno di questi modi:
- online su Sestofacile - scarica e compila il modulo e gli allegati necessari e invia tutto:
- con raccomandata A.R. indirizzata al Comune di Sesto San Giovanni, Piazza Resistenza 20 - 20099 Sesto San Giovanni (MI)
- via posta elettronica certificata (PEC) a tributi.sestosg@pec.actalis.it (in questo caso devi avere una PEC)
- all'ufficio protocollo del Comune.
La domanda, oltre ai documenti, dovrà contenere: la richiesta di rateizzazione, l’esatta indicazione degli estremi del documento di sollecito (numero di protocollo, data, importo dell’atto, numero di rate richieste) e la motivazione dettagliata per la quale chiedi la rateizzazione del debito.
Documenti da presentare sempre
•copia fronte retro del documento di identità del richiedente
•copia dell’avviso o sollecito di pagamento da rateizzare
Documenti da presentare a seconda della tua situazione
✓ Per le persone fisiche e ditte individuali o comunque non obbligate alla redazione del bilancio:
◦ dichiarazione ISEE in corso di validità alla data della richiesta
◦ certificazione mobilità o cassa integrazione
◦ DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro) rilasciato dal Centro per l’impiego in caso di lavoratore disoccupato
◦ certificato di invalidità rilasciato da una struttura pubblica
◦ ogni altra documentazione o certificazione ed autocertificazione che attesti la motivazione della situazione dichiarata.
✓ Per le società di persone (società semplici, S.n.c., S.a.s.):
◦ auto-dichiarazione resa ai sensi del DPR n. 445/2000 della sussistenza di temporanee obiettive difficoltà economiche e finanziarie
◦ copia del bilancio di esercizio, anche provvisorio, dell'anno precedente a quello della data di richiesta oppure dell'ultima dichiarazione dei redditi presentata
o ogni altra documentazione o certificazione ed autocertificazione che attesti la motivazione della situazione dichiarata.
✓ Per le società di capitali o comunque soggette all'obbligo di deposito del bilancio:
◦ auto-dichiarazione resa ai sensi del DPR n. 445/2000 della sussistenza di temporanee obiettive difficoltà economiche e finanziarie
◦ copia dell'ultimo bilancio di esercizio approvato
◦ visura camerale aggiornata
◦ prospetto per la determinazione dell'indice di Liquidità
◦ ogni altra documentazione e/o certificazione ed autocertificazione attestante la motivazione della situazione dichiarata.
Costi e vincoli
La richiesta è gratuita.
Tempi e scadenze
Devi presentare la domanda di rateizzazione prima della scadenza del pagamento indicato nel sollecito.