Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Come pagare le multe

Hai preso una sanzione per un'infrazione al Codice della Strada? Ecco come e dove pagarla.

multa sotto il tergicristallo

A chi si rivolge

A chi ha ricevuto su strada dalla Polizia Locale una sanzione per un'infrazione al Codice della Strada, o a chi l'ha ricevuta a casa con raccomandata o con posta certificata.

Accedi al servizio

Puoi pagare:
•dal tuo smartphone con l’app Municipium (da Google play o App store)
online su https://sestosangiovanni.comune-online.it/web/polizia-locale/polizia-locale
•online con PagoPa
al Comando di Polizia locale, esclusivamente con strumenti di pagamento elettronici
Ufficio Verbali, via Volontari del Sangue 1, Sesto San Giovanni, tel. 02.2496862
Orari: dal lunedì al venerdì, escluso giorni festivi, dalle 9.00 alle 12.00
•negli Uffici Postali nei giorni ed orari di apertura al pubblico
•nelle tabaccherie/ricevitorie autorizzate.

Cosa si ottiene

Il pagamento della sanzione.

Accesso online

https://sestosangiovanni.comune-online.it/web/polizia-locale/polizia-locale

Comando di Polizia Locale

Via Volontari del Sangue, 1, 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia

Cosa serve

Per poter pagare la sanzione è necessario:
•il numero del verbale
•la targa
•la data dell'infrazione

Costi e vincoli

L'importo della multa varia a seconda del tipo di infrazione.

Tempi e scadenze

Puoi pagare la multa notificata:
entro 5 giorni dalla data della notifica (inclusi i festivi), con l’importo ridotto del 30%.
Se il quinto giorno ricade in data festiva, la scadenza slitta al primo giorno lavorativo di calendario utile; se ti arriva tramite raccomandata hai 5 giorni di tempo dalla data della notifica, con le modalità identiche a quelle sopra descritte. La riduzione del 30% non si applica in particolari casi riguardanti sanzioni che comportano la confisca del veicolo o la sospensione della patente
dal 6° al 60° giorno (inclusi i festivi), con l'importo intero

Casi particolari

Violazioni che comportano la decurtazione di punti sulla patente
Se tu sei il proprietario del veicolo sanzionato ma non eri alla guida o non hai parcheggiato tu in sosta vietata, occorre indicare la persona che era alla guida, compilando il modulo di dichiarazione dei dati conducente, che è allegato al verbale, e inviarlo alla Polizia locale, per la decurtazione dei punti. La compilazione può avvenire ad opera del proprietario del veicolo che indica la persona effettivamente alla guida oppure dal trasgressore stesso.

Ulteriori informazioni

Confermato

Per fare ricorso
Se pensi di fare ricorso, devi innanzitutto attendere che arrivi il verbale a casa.
Sul retro trovi tutte le indicazioni per avviare il procedimento di ricorso, ma per ogni informazione puoi rivolgerti al Comando Polizia locale – Ufficio Gestione verbali - negli orari d'ufficio.

E per le sanzioni che non riguardano il Codice della Strada?

Per pagare sanzioni che non hanno a che fare con il Codice della Strada, ad esempio se non hai tenuto al guinzaglio il tuo cane in un’area in cui avresti dovuto farlo, o se violi il regolamento d’uso del verde pubblico o leggi commerciali, devi attenerti scrupolosamente alle indicazioni riportate sui verbali di contestazione e/o notificazione delle violazioni. In particolare, rispetta i termini di pagamento, le condizioni e l’autorità competente a incassare l'importo della sanzione, che può cambiare a seconda della norma violata.

 

Ultimo aggiornamento

06/08/2025