Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Prenotare le sale comunali per eventi

Se organizzi un’iniziativa o un evento, aperto al pubblico, a Sesto e hai bisogno di una sala, puoi chiedere al Comune che ti affitti a pagamento uno dei suoi spazi.

Quali sono le sale comunali

Salone di SpazioArte, via Maestri del Lavoro
posti: 299
dotazione sala: telo proiezione, impianto audio, sedie
ufficio a cui chiedere: cultura

Sala Conferenze di Villa Mylius, largo Lamarmora
posti: 60
dotazione sala: telo proiezione, impianto audio, sedie
ufficio a cui chiedere: cultura

Sala del Camino, Villa Puricelli Guerra, via Puricelli Guerra
posti: 60
dotazione sala: impianto audio, sedie
ufficio a cui chiedere: cultura

Salone Loris Fantini, Casa delle Associazioni, piazza Oldrini
posti: 60
dotazione sala: telo proiezione, sedie, impianto audio – video (a pagamento)
ufficio a cui chiedere: cultura

A chi si rivolge

Alle associazioni (sia iscritte all'Albo che non) e ad altre realtà, come enti pubblici, cooperative, fondazioni, associazioni CONI, società e altro, che organizzano un evento aperto al pubblico.

Accedi al servizio

Per prenotare la sala prima di tutto chiama lo 0224968818 per vedere se il giorno che ti interessa è libero.
Dopo di che devi compilare il modulo di "Richiesta sala" che trovi in fondo a questa pagina e:
- inviarlo via PEC (da un indirizzo PEC) a segreteriacultura.sestosg@pec.actalis.it
- inviarlo al Protocollo via mail (in questo caso ricordati di allegare un documento di identità valido) o consegnarlo di persona su appuntamento. Segui le istruzioni in fondo alla pagina "Presentare una richiesta al Protocollo".

📌Ricordati di:

  • versare la cauzione e pagare tutti gli importi dovuti
  • ottenere le autorizzazioni necessarie  (SIAE, SCIA etc) per la tua inizativa
  • provvedere autonomamente agli allestimenti necessari e all’organizzazione dell’evento. Se devi usare attrezzature elettriche aggiuntive ricordati che devono essere in conformità alle norme di sicurezza vigenti.
  • rispettare i limiti di capienza  delle sale,
  • non affiggere niente al di fuori degli spazi predisposti e di non usare all’interno chiodi, graffette, nastro adesivo o altri materiali che possano rovinare l’intonaco, la tinteggiatura e i pavimenti,
  • liberare da tutto il materiale al termine dell’iniziativa,
  • pulire lo spazio, i locali e servizi igienici
  • non fumare nelle sale
  • non lasciare i rifiuti, anche se differenziati
Cosa si ottiene

Una sala comunale in cui fare il tuo evento.

Accesso agli uffici

Puoi consegnare il modulo di persona all'ufficio Protocollo su appuntamento, inviarlo via mail o inviarlo con la tua PEC all'indirizzo PEC di settore.

Cosa serve

Il modulo compilato e gli allegati richiesti.

Costi e vincoli

Una volta che la prenotazione della sala è accettata, riceverai una lettera di conferma, con l’importo complessivo da pagare (cauzione, uso della sala e tari).
Per pagare sul portale PagoPa del Comune di Sesto San Giovanni (in fondo alla pagina trovi il tasto “Utilizzo sale”).
Puoi pagare online oppure stampare un modulo che puoi pagare in alcuni punti della città (PSP) come banche, poste, tabaccherie e punti Sisal.

Tempi e scadenze

Puoi fare domanda per una sala comunale in qualsiasi momento dell'anno.

Casi particolari

Matrimoni e unioni civili

Se invece ti serve una sala per un matrimonio o un'unione civile, puoi avere a disposizione la Sala Conferenze di Villa Mylius in largo Lamarmora e la  Sala del Camino in Villa Puricelli Guerra.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

14/08/2025