Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Pubblicazioni per il matrimonio (apertura pratica)

Dovete chiedere le pubblicazioni per contrarre matrimonio? Ecco cosa dovete fare.

Per contrarre matrimonio occorre chiedere le pubblicazioni all’ufficio di Stato Civile.

A chi si rivolge

È possibile richiedere le pubblicazioni per il matrimonio se almeno uno dei futuri sposi è residente nel Comune.

Alle pubblicazioni si devono presentare entrambi gli sposi.

Accedi al servizio

Inviare tutta la documentazione almeno tre mesi prima della presunta data del matrimonio, in uno dei seguenti modi:

• via pec (da un indirizzo pec) a servizidemografici.sestosg@pec.actalis.it
• via email a protocollo@sestosg.net

Sarete ricontattati per fissare l'appuntamento.

Acquisiti d'ufficio i documenti necessari, gli sposi si presenteranno, previo appuntamento, all'ufficio dello Stato Civile per firmare la richiesta di pubblicazione.

La pubblicazione verrà affissa all'albo pretorio per otto giorni consecutivi.
Dopo ulteriori tre giorni di deposito nella Casa Comunale (per eventuali opposizioni), nel caso di matrimonio religioso, verrà rilasciato il certificato di eseguite pubblicazioni da consegnare al parroco o al ministro di culto.

Quando si tratta di matrimonio con rito civile da celebrarsi in altro comune, viene consegnata ai futuri sposi la delega per la celebrazione nell'altro comune.

Nel caso di matrimonio civile, i futuri sposi concordano con l'ufficio la data e l'ora del matrimonio e scelgono il regime patrimoniale della costituenda famiglia. Se non viene scelto espressamente il regime di separazione dei beni, si intende automaticamente scelto il regime della comunione dei beni.
Se il matrimonio è religioso, la scelta deve essere comunicata direttamente al parroco.

Cosa si ottiene

Le pubblicazioni di matrimonio all'albo pretorio.

Accesso online

Invia il modulo e gli allegati:
• via pec (da un indirizzo pec) a servizidemografici.sestosg@pec.actalis.it
• via email a protocollo@sestosg.net

Accesso agli uffici
Municipio

Piazza della Resistenza, 20, 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia

Cosa serve

Devi inviare all'ufficio di Stato Civile:

  • un documento di identità valido di entrambi gli sposi
  • il codice fiscale di entrambi gli sposi
  • In caso di matrimonio religioso allegare il nulla osta della chiesa e per i cittadini stranieri il nulla osta al matrimonio rilasciato dall'Ambasciata o dal Consolato del paese di appartenenza
  • il modulo di richiesta pubblicazioni compilato in tutte le sue parti.

Tempi e scadenze

Occorre prendere un appuntamento all'ufficio dello Stato Civile almeno tre mesi prima del giorno fissato per il matrimonio.
Le pubblicazioni valgono sei mesi dalla data di eseguita pubblicazione.
Se il matrimonio non viene celebrato entro i sei mesi previsti, le pubblicazioni scadono e occorre ripeterle.

Casi particolari

Per i minorenni che abbiano compiuto sedici anni, bisogna presentare una copia del provvedimento di ammissione al matrimonio, richiesto dall'interessato al Tribunale per i Minori competente.

Ulteriori informazioni

Confermato

Riferimenti normativi

  • DPR n. 396 del 03/11/2000
  • L. n. 151 del 19/05/1975

Ultimo aggiornamento

19/08/2025