Potete rivolgervi all’ufficio di Stato Civile per:
- la separazione consensuale
- il divorzio
- la modifica delle condizioni di separazione o di divorzio
Dove
All’ufficio di Stato Civile del Comune di residenza di uno dei due coniugi o del Comune in cui è iscritto o trascritto l’atto di matrimonio.
A chi si rivolge
Per richiedere la separazione o il divorzio in Comune è necessario che entrambe le parti siano d’accordo e che non ci siano:
- figli minorenni nati nel matrimonio
N.b. se invece uno dei coniugi ha uno o più figli minorenni (nati da un’altra unione) la separazione o il divorzio possono essere fatti in Comune
- figli maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave
- figli maggiorenni economicamente non autosufficienti
- accordi di trasferimento patrimoniale (case, beni, ...)
N.b. È invece possibile, davanti all’ufficiale di Stato civile prevedere un obbligo di pagamento da parte di uno dei due coniugi (ad esempio di un assegno periodico)
Se ti trovi in una di queste situazioni il Comune non può accettare la domanda di separazione, divorzio o modifica delle condizioni (è necessario rivolgersi a un avvocato). Se non c’è accordo tra le parti la competenza resta del tribunale.
Accedi al servizio
Ci sono 3 passaggi:
- dovete prendere appuntamento e presentarvi insieme (con o senza avvocato) per avviare la pratica di separazione o divorzio.
Compilate il modulo di separazione, divorzio o modifica delle condizioni senza firma e consegnatelo il giorno dell’appuntamento
N.b.: dovete compilare un modulo a testa
- una volta che sono pronti i documenti per la pratica vi chiamiamo per firmare l’accordo
- passati 30 giorni ci sarà un altro appuntamento per confermare l’accordo. A questo punto separazione, divorzio o modifica delle condizioni diventano ufficiali con effetto retroattivo dalla data della firma dell’accordo.
Se non vi presentate a questo appuntamento non potete confermare l’accordo e quindi separazione, divorzio o modifica delle condizioni non vengono registrati.
Cosa si ottiene
La separazione consensuale, il divorzio o la modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.
Accesso agli uffici
Mandate una mail a serv_statocivile@sestosg.net lasciando un numero telefonico per essere ricontattati.
Costi e vincoli
Diritto fisso di 16 euro.
Tempi e scadenze
Divorzio breve: 6 mesi in caso di separazione consensuale, 1 anno nel caso di separazione giudiziale.