Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

TARI - Tassa sui rifiuti

Sono in distribuzione gli avvisi relativi all’acconto TARI 2025. Il pagamento dovrà essere effettuato entro il 15 luglio 2025, con il modulo PagoPA allegato all’avviso. Leggi tutte le info.

Set di bidoni raccolta differenziata
Set of different trash bin illustration

🆕Tari 2025

Sono in fase di consegna tramite il servizio postale gli avvisi di pagamento acconto TARI (Tassa sui Rifiuti) in formato cartaceo (con il logo dell’impresa Sangalli), insieme ai bollettini di pagamento PAGOPA,

Sono stati giĂ  trasmessi gli avvisi
• tramite PEC (tributi.sestosg@pec.actalis.it)
– a coloro che hanno un domicilio digitale registrato presso il Comune o presso l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD)
– ai titolari di partita IVA
•tramite e-mail (tari_comunesestosg@impresasangalli.it) a coloro che hanno fatto richiesta di invio digitale

Il termine per il pagamento dell’acconto tari 2025 è il 15 luglio 2025, l’avviso per il SALDO arriverà entro fine anno, con scadenza 31 gennaio 2026.

📌 Novità
• Dal 2025 possono essere usati due metodi di pagamento:
– con modello PagoPA precompilato: https://secure.pmpay.it/pmPortal/directSearch?codCompany=SL059
– attivando l’addebito diretto (detto anche SEPA Direct Debit – SDD) sul conto corrente https://www.sestofacile.it/procedure%3Ac_i690%3Aaddebito.sepa?source=755
• Non è possibile pagare l’intero anno in un’unica soluzione anticipata.
• Se l’avviso arriva in ritardo, il pagamento potrĂ  essere effettuato entro 30 giorni da quando l’hai ricevuto, naturalmente senza sanzioni nĂ© interessi.

📌Per info potete scrivere a tari@sestosg.net, oppure telefonare allo 02/24961 o al numero verde 800/608354, dalle 9.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì.

La TARI è la tassa sui rifiuti che copre il costo per la pulizia delle strade, la raccolta, il trasporto, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti, i costi amministrativi.

Chi deve pagarla

Pagano la TARI le persone, le società, gli enti e le associazioni che occupano locali e aree scoperte, adibiti a qualsiasi uso, suscettibili di produrre rifiuti urbani, anche se non sono i proprietari.

Come si paga

Dal 2025 si paga con modello PagoPA precompilato o attivando l’addebito diretto (detto anche SEPA Direct Debit – SDD) sul tuo conto corrente. Per richiede l’attivazione dell’addebito in conto consulta il sito www.sestofacile.it – sezione Tributi al link: https://www.sestofacile.it/procedure%3Ac_i690%3Aaddebito.sepa?source=755

Dove si paga

On line

Sul territorio

  • agli sportelli di banche e uffici postali, esercenti convenzionati (come tabaccherie, ricevitorie e supermercati) in contanti o con carte.

Addebito conto corrente

  • se hai la domiciliazione di pagamento, l’addebito viene fatto alla scadenza di acconto e saldo.

Quando si paga

Per il pagamento della Tari sono previsti due avvisi di pagamento:
l’acconto con scadenza il 15 Luglio 2025
– il saldo, in emissione tra fine novembre e dicembre 2025, con scadenza il 31 gennaio 2026
Se hai attivato la domiciliazione di pagamento sul tuo conto corrente, l’addebito avverrĂ  alle scadenze previste per acconto e saldo.

Quanto si paga

L’ACCONTO è calcolato applicando il 50% delle TARIFFE vigenti nel 2024 e include:
– il tributo provinciale (TEFA) nella misura del 5% da sommare alla quota fissa e alla quota variabile.
– tre componenti perequative nazionali, previste da ARERA (AutoritĂ  di Regolazione per Energia Reti e Ambiente):
• € 0,10 per utenza (UR1) destinati alla copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti;
• € 1,50 per utenza (UR2) destinati alla copertura delle volazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi;
•€ 6,00 per utenza (UR3) destinati a finanziare agevolazioni riconosciute ai beneficiari del Bonus Sociale Rifiuti.

Il SALDO  è calcolato applicando le TARIFFE approvate nel 2025 approvate con deliberazione di Consiglio Comunale n. 21 del 16.04.2025.
Per il dettaglio delle tariffe vai alla sezione Approfondimenti

Bonus Sociale rifiuti

Si applicherĂ  in automatico, senza presentare alcuna richiesta, agli utenti con ISEE inferiore a 9.530 euro oppure fino a 20.000 euro con almeno 4 figli a carico. I criteri e le modalitĂ  di identificazione verranno definite da ARERA nei prossimi mesi

Agevolazioni

Alla Tari 2025 è applicata un’agevolazione in termini di abbattimento della quota variabile della tariffa a favore:

  • delle utenze domestiche sulla base dei componenti il nucleo familiare
Numero Componenti Agevolazione parte variabile tariffa 2025
Famiglie di 1 componente € 6,243
Famiglie di 2 componenti € 14,566
Famiglie di 3 componenti € 18,728
Famiglie di 4 componenti € 22,889
Famiglie di 5 componenti € 30,172
Famiglie di 6 o più componenti € 35,375
  • delle utenze non domestiche, nella misura del 1,89%

Importante: le agevolazioni vengono applicate solo a chi è in regola con i pagamenti 2024.

Per essere in regola

Utenze domestiche
Per essere in regola con la TARI devi:

  • fare la denuncia TARI indicando i locali che occupi e il numero di persone che abitano nella casa. N.b. Se hai giĂ  comunicato i dati con una denuncia Tarsu non è necessario fare una nuova denuncia TARI
  • pagare la tassa alle scadenze prestabilite

Importante:
Se devi dichiarare l’inizio dell’occupazione, la modifica dei dati già dichiarati (superficie abitata, numero degli occupanti, cambio via, etc.) o la cessazione dell’occupazione accedi con Spid o CIE al sito https://www.sestofacile.it/action%3As_italia%3Atassa.rifiuti per presentare on-line, entro 90 giorni dalla data di inizio del possesso o dalla data di variazione/cessazione, la dichiarazione ai fini Tari.
Se la dichiarazione di cessazione è presentata oltre il termine previsto (tardiva) si presume che l’utenza sia cessata alla data di presentazione.
Variazione del numero degli occupanti:
• per i residenti le variazioni dei componenti del nucleo familiare sono rilevate d’ufficio.
• per i non residenti e per coloro che dimorano nella stessa unità immobiliare ma non fanno parte del nucleo familiare anagrafico i dati identificativi e le variazioni vanno dichiarati.

🏭🛍Utenze non domestiche
Per essere in regola con la Tari devi:

  • presentare la denuncia Tari per dichiarare gli spazi occupati e la loro destinazione d’uso. N.b. Se hai giĂ  comunicato i dati con una denuncia Tarsu non è necessario fare una nuova denuncia TARI
  • pagare ogni anno la tassa entro le scadenze prestabilite

Aggiorna la denuncia se:

  • occupi un nuovo locale o una nuova area scoperta
  • fai una modifica (aumenti o riduci la superficie occupata, cambi la destinazione d’uso dei locali e delle aree, indirizzo, ragione sociale o intestatario della pratica)
  • chiudi l’attivitĂ 
  • trasferisci l’attivitĂ  in un altro Comune

La denuncia va presentata esclusivamente online entro i 90 giorni dall’inizio dell’occupazione, della variazione o della cessazione accedendo con SPID o CIE al sito https://www.sestofacile.it/action%3As_italia%3Atassa.rifiuti 
Se la dichiarazione di cessazione è presentata oltre il termine previsto (tardiva) si presume che l’utenza sia cessata alla data di presentazione.

Sanzioni

Se non rispettate le scadenze sono previste sanzioni e il recupero coattivo della tassa. Sono previste sanzioni anche se, nelle denunce, si fanno dichiarazioni che non corrispondono al vero.

Il ravvedimento operoso

Se non hai pagato la Tari entro i termini previsti dalle disposizioni vigenti, puoi fare il ravvedimento operoso. Questo sempre che la violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni e verifiche amministrative di accertamento da parte del Servizio Tributi.
Il ravvedimento operoso prevede il pagamento spontaneo con applicazione della sanzione in misura ridotta e interessi calcolati al tasso legale annuo dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato a quello in cui viene effettivamente eseguito.

– Accertamento per pagamento omesso o parziale:
In caso di omesso o parziale versamento TARI, il Comune invia un sollecito di pagamento; se questo non viene pagato, seguirĂ  avviso di accertamento per pagamento omesso o parziale con applicazione di sanzioni pari al 30% della tassa e di interessi calcolati al tasso legale.

– Accertamento per dichiarazione omessa o infedele:
In caso di omessa presentazione della dichiarazione originaria o di variazione si applica la sanzione del 100%
In caso di infedele o incompleta dichiarazione si applica la sanzione del 50%

Moduli TARI

Moduli e procedimenti online TARI qui: https://www.sestofacile.it/action%3As_italia%3Atassa.rifiuti

đź”·Approfondimenti

Ecco le tariffe della Tari per gli anni:

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

11/07/2025