Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi
bouchet di fiori viola

Due persone maggiorenni dello stesso sesso possono chiedere di essere unite civilmente da un ufficiale di stato civile.

Sono cause impeditive alla costituzione dell’unione civile:

  • la sussistenza per una delle due persone di vincolo matrimoniale o di unione civile
  • l’interdizione di una delle una delle due persone per infermità di mente; se l’istanza d’interdizione è soltanto promossa, il pubblico  ministero può chiedere che si sospenda la costituzione dell’unione civile. In questo caso l’unione civile non può essere celebrata finchè la sentenza non è passata in giudicato
  • la sussistenza tra i partner dei rapporti di cui all’articolo 87, primo comma, del codice civile; inoltre non possono contrarre unione civile tra persone dello stesso sesso lo zio e il nipote e la zia e la nipote
  • la condanna definitiva di un contraente per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia coniugato  o  unito  civilmente  con l’altra parte; se è stato disposto soltanto rinvio a giudizio ovvero sentenza di condanna di primo  o  secondo  grado  ovvero  una  misura cautelare, la costituzione dell’unione civile tra persone dello stesso sesso è  sospesa  fino a  quando  non  c’è la  sentenza  di proscioglimento

Dove

La cerimonia può avvenire:

  • nella sala Affreschi di villa Visconti d’Aragona in via Dante 6 (la Villa è in ristrutturazione coi fondi del PNRR)
  • nella sala riunioni al 2° piano del Palazzo comunale, piazza della Resistenza 20 gratuitamente (riservata solo ai residenti)
  • nella sala Grand Hotel di villa Torretta in via Milanese 3
  • nella sala conferenze di villa Mylius in largo La Marmora 7 (tutti i giorni dalle 10 alle 17 al costo di 500,00 € + 200,00 € di cauzione)

Accedi al servizio

Per prima cosa si prende appuntamento con l’ufficio di Stato Civile inviando una mail a serv_statocivile@sestosg.net

Alla mail va allegata la richiesta di costituzione dell’unione civile, compilata ma non firmata.
Nel giorno dell’appuntamento infatti le due persone firmano la richiesta davanti all’ufficiale di Stato civile e concordano la data e la sala per la celebrazione.

L’ufficio nei giorni successivi controlla la dichiarazione e verifica che non ci siano impedimenti alla costituzione dell’unione civile.

Cosa serve

Cosa portare il giorno dell’appuntamento:

  • la richiesta compilata non firmata
  • originale e fotocopia di un documento d’identità di entrambi
  • fotocopia di un documento d’identità dei testimoni
  • per i cittadini/e stranieri: nulla osta all’unione civile dello Stato d’origine.

Ulteriori informazioni

Confermato

Riferimenti normativi

  • L. n. 76 del 20/05/2016.
  • DPCM n. 144 del 23/07/2016

Ultimo aggiornamento

04/07/2023