Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Unione civile

Ecco i passi da seguire per organizzare la tua unione civile.

bouchet di fiori viola

L’unione civile è costituita da due persone maggiorenni dello stesso sesso mediante dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile e alla presenza di due testimoni. L’ufficiale di stato civile provvede poi alla registrazione nell’archivio dello stato civile (legge 76 del 2016).

L’unione civile tra persone dello stesso sesso è certificata da un documento, che deve contenere:

  • i dati anagrafici delle parti;
  • l’indicazione del regime patrimoniale e della residenza delle parti;
  • i dati anagrafici e la residenza dei testimoni
Che effetti conseguono all’unione civile
Diritto al cognome
Le parti possono stabilire di assumere, per la durata dell’unione civile tra persone dello stesso sesso, un cognome comune scegliendolo tra i loro cognomi. La parte può anteporre o posporre al cognome comune il proprio cognome, se diverso, facendone dichiarazione all’ufficiale di stato civile. Il partner dell’unione civile che aggiunge al suo il cognome del partner non perde il suo cognome d’origine.
Obbligo di assistenza morale e materiale, di coabitazione e di contribuzione ai bisogni comuni
Le parti acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri; inoltre dall’unione civile deriva l’obbligo reciproco all’assistenza morale e materiale e alla coabitazione. Entrambe le parti sono tenute, ciascuna in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale e casalingo, a contribuire ai bisogni comuni.
Amministratore di sostegno e indennità derivanti dalla cessazione del rapporto di lavoro
La parte di un’unione civile è scelta preferibilmente come amministratore di sostegno dell’altra ed ha diritto a percepire l’indennità di preavviso e il trattamento di fine rapporto in caso di morte dell’altra.
Equiparazione al matrimonio
Tutte le previsioni contenute in testi normativi (leggi, atti aventi forza di legge e regolamenti), atti amministrativi e contratti collettivi, che si riferiscono al matrimonio, al coniuge o utilizzano termini equivalenti, si applicano anche alle parti di un’unione civile tra persone dello stesso sesso. Fanno eccezione le norme del codice civile che non sono richiamate dalla legge sulle unioni civili e le norme in materia di adozione.

A chi si rivolge

Due persone maggiorenni dello stesso sesso possono chiedere di essere unite civilmente da un ufficiale di stato civile.

Sono cause impeditive alla costituzione dell’unione civile:

  • la sussistenza per una delle due persone di vincolo matrimoniale o di unione civile
  • l’interdizione di una delle una delle due persone per infermità di mente; se l’istanza d’interdizione è soltanto promossa, il pubblico  ministero può chiedere che si sospenda la costituzione dell’unione civile. In questo caso l’unione civile non può essere celebrata finché la sentenza non è passata in giudicato
  • la sussistenza tra i partner dei rapporti di cui all’articolo 87, primo comma, del codice civile; inoltre non possono contrarre unione civile tra persone dello stesso sesso lo zio e il nipote e la zia e la nipote
  • la condanna definitiva di un contraente per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia coniugato o unito civilmente con l’altra parte; se è stato disposto soltanto rinvio a giudizio ovvero sentenza di condanna di primo o secondo grado ovvero una  misura cautelare, la costituzione dell’unione civile tra persone dello stesso sesso è  sospesa  fino a  quando  non  c’è la  sentenza di proscioglimento

Accedi al servizio

Per prima cosa si prende appuntamento con l'ufficio di Stato civile inviando una mail a serv_statocivile@sestosg.net.
Alla mail va allegata la richiesta di costituzione dell’unione civile, compilata ma non firmata. Nel giorno dell’appuntamento infatti le due persone firmano la richiesta davanti all’ufficiale di Stato civile e concordano la data e la sala per la celebrazione.

Per la prenotazione della sala trovi tutte le informazioni a questa pagina.

Nei giorni successivi l'Ufficio di Stato civile controlla la dichiarazione e verifica che non ci siano impedimenti alla costituzione dell'unione civile.

Cosa si ottiene

La celebrazione dell'unione civile.

Accesso agli uffici

Manda una mail a serv_statocivile@sestosg.net lasciando un numero telefonico per essere ricontattati.

Cosa serve

Il giorno dell'appuntamento all'ufficio di Stato civile dovete portare:

  • la richiesta di unione civile in originale (compilata non firmata)
  • originale e fotocopia di un documento d'identità di entrambi
  • la fotocopia di un documento d'identità dei testimoni
  • per i cittadini e le cittadine stranieri: il nulla osta all’unione civile rilasciato dal proprio Stato d’origine.

Costi e vincoli

Il versamento (comprensivo di cauzione) deve esser fatto con una unica voce utilizzando PagoPa e deve pervenire entro e non oltre il 10° giorno prima dell’evento. La ricevuta del versamento deve essere inviata via mail a serv_statocivile@sestosg.net

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento sei mesi.

Ulteriori informazioni

Confermato

Riferimenti normativi

  • Legge n. 76 del 20 maggio 2016 «Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze».
  • DPCM n. 144 del 23/07/2016

Ultimo aggiornamento

18/09/2025