Il progetto SestoQRCode è un video-viaggio tra gli edifici storici e i luoghi simbolo più rappresentativi della nostra Città. Come sono stati costruiti, che storia c’è dietro, perché sono stati chiamati così? Puoi scoprirlo semplicemente con il tuo smartphone! L’obiettivo è rendere disponibili a tutti, in modo molto semplice e immediato, le informazioni sui luoghi principali di Sesto.
Cos’è il QR-Code?
E un codice a barre bidimensionali che, attraverso gli smartphone (o tablet) e una connessione internet, si collega a un indirizzo web e permette di avere informazioni in tempo reale.
Come funziona a Sesto?
Vicino agli edifici o ai luoghi simbolo di Sesto trovi il Qr-Code: basta inquadrarlo con lo smartphone per vedere subito un video che racconta la storia, le curiosità e le caratteristiche di quel luogo.
I video racconti
Al momento in Città trovi questi QR-Code, tutti da scoprire:
Il parco 9 novembre 1989 di viale Gramsci
E’ il progetto pilota di SestoQRCode: il 9 novembre 2019, a distanza di trent’anni, abbiamo intitolato il parco di viale Gramsci al 9 novembre 1989, la Caduta del muro di Berlino: una data storica che simboleggia la libertà e la democrazia in Europa. Durante la cerimonia sono intervenuti l’Hdemia Il Camaleonte, con una toccante drammatizzazione di quegli anni, e il console tedesco Klaus Robert Krumrei. Sul cartello che indica il nome del giardino abbiamo messo il primo QrCode: inquadrandolo con il tuo smartphone potrai vedere il video che trovi qui sotto con tutta la storia del muro di Berlino.
Il palazzo comunale
Il secondo QRCode l’abbiamo messo vicino all’edificio del Comune, linkato a un video che racconta in poco più di due minuti – grazie ad immagini d’archivio e riprese moderne da terra e dal cielo – la nascita del palazzo del Comune. L’edificio è nato nei primi anni sessanta dall’ingegno dell’architetto Piero Bottoni, che ha disegnato anche l’antistante monumento alla Resistenza realizzato dalla scultrice Anna Praxmayer, e strettamente legato con la Sesto San Giovanni dell’epoca.
Cosa simboleggiano i due edifici? E quando sono stati costruiti? Guarda il video per scoprirlo!
Villa Visconti d’Aragona
In questo QRCode vi raccontiamo di una villa storica che è anche biblioteca, luogo di incontro e di proposte culturali per i cittadini. Una villa che nei secoli ha mutato via via funzione, adattandosi alle esigenze e alle opportunità del momento storico. Protagonista di questo breve video è Villa Visconti D’Aragona, con la sua corte, le sue stanze, i soffitti e soprattutto gli affreschi che portano con sé la memoria di un antico splendore.
Pochi minuti per ripercorrere a volo d’uccello le tappe dell’edificio che dagli anni ‘80 è la nostra Biblioteca Centrale.
Il progetto SestoQRCode è realizzato dall’ Assessorato al Marketing, dal Settore Cultura e da SestoDistretto.