
In evidenza

🛹🛼🚧Sono in corso i lavori per realizzare lo skatepark nel cuore del Parco di Cascina Gatti: 900 metri quadrati di pista da usare con skateboard, roller e bmx!

Leggi l'ordinanza del Sindaco con tutte le regole: per quanto tempo si può tenere acceso e a quale temperatura.

🌳🌳🌳3 milioni di nuovi alberi per pulire l’aria, contrastare gli effetti del cambiamento climatico e migliorare la vita di Milano e di tutto il suo hinterland. Anche Sesto fa parte del progetto Forestami.
🌳Partecipa al questionario "Forestami: verde e benessere" creato da Forestami e il Politecnico di Milano.🌲Leggi di più. |

Sei una scuola di Sesto? Alla serra di villa Mylius ripartono i laboratori di educazione ambientale per gli studenti di Sesto.
Leggi i dettagli del progetto e come partecipare.

Hai dubbi su dove buttare i rifiuti? Non ricordi i giorni di ritiro nella tua via? Scarica l'app Junker, che ti aiuta a fare al meglio la raccolta differenziata.

Il RAB Biopiattaforma è il Consiglio Consultivo della Comunità locale che ha l’obiettivo di monitorare l’attività e l’impatto ambientale della nuova Biopiattaforma di Sesto San Giovanni.
Leggi tutte le ultime news per rimanere aggiornato.
📄🥔🍅Partecipa al bando! Apre dal 1° al 30 novembre 2023. Leggi come fare.
Se sei proprietario o gestore di un impianto devi inviare al Comune la scheda di censimento.
Pagine informative
Ultimo aggiornamento: giovedì 12 Marzo, 2020

Leggi chi e quando deve occuparsi degli sfalci dell'ambrosia.
Ultimo aggiornamento: venerdì 11 Agosto, 2023
Ultimo aggiornamento: mercoledì 12 Ottobre, 2022
Novità

Le vie interessate: Pasolini, Padovani, Unità d’Italia, Fumagalli, Granelli, Biagi, Podgora, Matteotti fino al confine con Cinisello. Resta fermo il divieto di campeggiare su tutto il territorio comunale.
Ultimo aggiornamento: giovedì 18 Novembre, 2021
Sottoscritto protocollo d'intesa per l'avvio di una collaborazione con l'obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sulla pericolosità della plastica dispersa nell'ambiente.
Ultimo aggiornamento: venerdì 12 Novembre, 2021
Laboratori, corsi teorici e pratici tra erbe, piante e animali. 800 alunni il primo anno, 1.500 il secondo. Di Stefano: "Un altro luogo riqualificato restituito alla città". La serra sarà gestita dalla società Oro Verde.
Ultimo aggiornamento: lunedì 8 Novembre, 2021Documenti
Il 26 ottobre 2021 il Comune ha approvato una variante al Piano di Zonizzazione Acustica Comunale. Leggi i documenti.