Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Blocco del traffico permanente

Data di pubblicazione:

mercoledì 4 marzo, 2020

Tempo di lettura:

3 min

Ultimo aggiornamento:

martedì 11 ottobre, 2022

auto inquinamento
Cars and factory in big city making dirty smoke illustration

Regione Lombardia ha stabilito che i veicoli più inquinanti hanno limitazioni alla circolazione per tutto l’anno, cioè 📅dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno.

📌Euro 4 diesel

Anche per gli Euro 4 diesel ci sono limitazioni alla circolazione: da ottobre a marzo di ogni anno non potranno circolare dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi infrasettimanali, dalle 7.30 alle 19.30 (leggi qui sotto).

🚗🚙Autoveicoli

✔Per questi autoveicoli il blocco è attivo 📅dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno, dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi infrasettimanali, dalle 7.30 alle 19.30:

  • Euro 0 e Euro 1 a benzina
  • Euro 0 diesel,
  • Euro 1 diesel,
  • Euro 2 diesel,
  • Euro 3 diesel.

✔Per i veicoli Euro 4 diesel il blocco è attivo 📅dal 1° ottobre 2020 al 31 marzo di ogni anno, dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi infrasettimanali, dalle ore 7.30 alle ore 19.30 (per i Comuni, come Sesto, che si trovano in fascia 1 dell’hinterland di Milano e hanno più di 30.000 abitanti)

n.b. 📌diesel Euro 0-1-2-3-4: sono esclusi dal blocco del traffico permanente gli autoveicoli con FAP – Filtro Anti Particolato, che garantisce emissioni di particolato pari o inferiori a 0,0045 g/Km (trovi le specifiche sul FAP sulla carta di circolazione del tuo veicolo).

🏍🛵Motoveicoli e ciclomotori

Per i motoveicoli e i ciclomotori il blocco è attivo:
a due tempi Euro 0 dal lunedì alla domenica a tutte le ore del giorno 24 h su 24 (per i Comuni, come Sesto, che si trovano in fascia 1 e 2 dell’hinterland di Milano)
-a due tempi Euro 1
dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi infrasettimanali, dalle 7.30 alle 19.30 (per i Comuni, come Sesto, che si trovano in fascia 1 dell’hinterland di Milano e hanno più di 30.000 abitanti)

👉🏻Leggi sul sito di Regione Lombardia i veicoli che possono circolare (esclusioni e deroghe) e tutte le info sul blocco.

🛣Zone escluse dai blocchi

  • le autostrade,
  • le strade di interesse regionale R1 (stabilite dalla Delibera di Giunta Regionale n.19709/2004),
  • i tratti di collegamento tra le autostrade e le strade R1 e gli svincoli delle stesse e i tratti di collegamento ai parcheggi in corrispondenza delle fermate dei mezzi pubblici o delle stazioni ferroviarie.

Per raggiungere il parcheggio della stazione MM1 Sesto Marelli è consentito percorrere queste vie comunali:

  • viale Italia dallo svincolo della tangenziale nord (A52) a viale Marelli,
  • viale Marelli limitatamente al tratto Italia/Edison,
  • viale Edison limitatamente al tratto da viale Marelli all’ingresso del parcheggio della stazione MM1 Sesto Marelli.

💸Sanzioni

I controlli sul rispetto delle limitazioni alla circolazione dei veicoli sono effettuati dalla Polizia Stradale (art. 27 Legge Regionale 24/06).

🔥Limitazioni permanenti per generatori di calore a biomassa legnosa (stufe e caminetti)

Le misure permanenti anti-inquinamento riguardano anche l’uso dei generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa in base alla classificazione ambientale posseduta e il divieto di combustione all’aperto dei residui vegetali.

📃Riferimenti normativi

Il blocco permanente è in linea con quanto disposto da Regione Lombardia e dal Piano regionale degli interventi per la qualità dell’aria (PRIA). Trovi tutti i riferimenti normativi sul sito di Regione Lombardia e nella sezione Allegati in fondo a questa pagina.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

11/10/2022