Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Spazio all’arte a Spazioarte!

Spazioarte si colora di una nuova veste! Tutte le pareti esterne sono state completamente ridipinte grazie all'opera degli street artist EricsOne (Maurizio Ricucci) e Alessandro Etsom (Alessandro Conti), dedicata al tema dell'inclusione. Guarda le foto!

Data di pubblicazione:

venerdì 8 luglio, 2022

Ultimo aggiornamento:

lunedì 14 luglio, 2025

murales spazio arte

La storia raccontata sulle pareti è quella di una famiglia inclusiva che vive in una città inclusiva. Nelle prime immagini, proprio all’ingresso, è raffigurata una famiglia: padre, madre, nonno e figlia. Sulle altre pareti è raccontato il percorso di crescita della bambina: con gli amici in un parco, con i compagni di squadra nello sport (con un omaggio al baskin di Sesto San Giovanni) e infine, più grande, a un concerto al Carroponte.
Immagini figurative si alternano a motivi geometrici astratti che richiamano alla memoria le composizioni futuriste di Depero per le pubblicità della nota azienda che ha la propria sede centrale a Sesto San Giovanni.
Una struttura inclusiva con una storia di inclusione raccontata sulle sue pareti esterne.

Gli artisti

• EricsOne produce un’arte viva e sagace e lo fa secondo il suo modo di vedere situazioni e personaggi attraverso uno stile prettamente fumettistico e grafico, riconducibile al
background delle sue esperienze formative.
Linee enormi ed espressioni grottesche, unite ad un amalgama tra le ambientazioni di un cartone animato anni 60 e personaggi usciti da un Bmovie di Robert Rodriguez, diventano l’inequivocabile marchio di fabbrica dell’artista.
Corpi incastrati tra blocchi di lettere e scenari talvolta inesistenti, altre volte minimali, attraversati da Hippy Chick Font vicini al mondo lisergico di Jimi Hendrix in “Are you experienced” e quello del Flower power, il tutto rivisitato secondo l’artista in una sorta di “Street cubismo”.
Ad oggi l’artista vive e lavora a Milano come illustratore freelance, musicista nel tempo libero e da poco papà, recentemente selezionato per la “A’ Design Award & Competition” che rappresenta il più prestigioso ed influente riconoscimento di design al mondo.

• Alessandro Conti nasce a Bergamo nel 1994.
Da sempre appassionato di disegno, ottiene il titolo di Maestro d’Arte presso la Scuola d’Arte Andrea Fantoni e successivamente il diploma.
Dal 2015 la firma Etsom rappresenta una personalità artistica rinnovata ed una maturata consapevolezza del proprio ruolo nel dialogo con il pubblico.
Oggi lo spray è il medium principale all’interno di una produzione artistica che comprende opere murali in spazi pubblici, commissioni private e progetti di comunicazione ed advertising attraverso la street art.
Il confronto con l’osservatore e con il contesto costituisce il principale scopo alla base della progettazione di un intervento.
Artista e professionista nel proprio campo, Etsom cura immagine e messaggio con una grande versatilità che ha convinto brand ed agenzie a livello internazionale a lavorare con lui.

I curatori

Smarting aps è un’attività di organizzazioni con fini culturali e ricreativi.
Il direttivo dell’associazione è composto dall’ Art Director Beppe Treccia e Giulia Villa (fondata nel 2000).

Lo sponsor

L’intervento sull’edificio comunale è stato realizzato grazie alla sponsorizzazione di Campari Group.

Il video

Galleria

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso

Spazioarte si colora di una nuova veste! Tutte le pareti esterne sono state completamente ridipinte grazie all'opera degli street artist EricsOne (Maurizio Ricucci) e Alessandro Etsom (Alessandro Conti), dedicata al tema dell'inclusione. Guarda le foto!

Ultimo aggiornamento

14/07/2025