Scienza e inclusione
Come dare vita ad attività educative che accolgano, stimolino e che siano davvero per tutti? Come includere, coinvolgere e rendere partecipi, i bambini e i ragazzi che hanno una disabilità?
GiocheriaLaboratori ci ha provato con la scienza!
È stato questo l’obiettivo di Communities for sciences, un progetto finanziato da Horizon 2020, il programma dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione. A questo progetto GiocheriaLaboratori ha lavorato con l’Università Milano Bicocca: progettato e realizzato attività e laboratori su temi scientifici per tutti i bambini e i ragazzi (da 0 a 16 anni), in un’ottica di inclusione nei confronti di chi ha difficoltà specifiche o una condizione di disabilità.
L’idea è stata quella di co-progettare e realizzare laboratori in stretta collaborazione con le associazioni e le realtà del territorio che si occupano di bambini con disabilità o che la vivono nel quotidiano come condizione personale o dei propri figli. Bambini, ragazzi, famiglie, associazioni, educatori e insegnanti sono stati coinvolti nella costruzione e sperimentazione dei laboratori di educazione scientifica.
Dalla sperimentazione di questi laboratori abbiamo:
– raccolto dati per fare ricerca sull’educazione scientifica inclusiva e produrre conoscenze da condividere con la comunità scientifica.
– fornire alle istituzioni gli strumenti adeguati per diffondere l’educazione scientifica e sensibilizzarle su alcune pratiche che purtroppo oggi rendono difficile l’accesso alla scienza da parte di tutti.
Cos’è C4S – Communities for Sciences
Communities for sciences (C4S) vuole raggiungere bambini, giovani, famiglie di comunità vulnerabili per coinvolgerli in proposte di attività sui temi dell’apprendimento scientifico, utilizzando modalità che permettano loro di porsi come attori sociali positivi, visibili e rilevanti all’interno del territorio. Per fare questo è stato creato un gruppo interdisciplinare e internazionale di partner e sostenitori, a cui sono state assegnate diverse comunità con cui lavorare, a seconda del loro contesto o della loro esperienza. Anche GiocheriaLaboratori e l’Università Milano Bicocca fanno parte di questo gruppo e mettono a diposizione tutta la competenza e l’esperienza maturata in anni di attività educative, laboratoriali e di ricerca per realizzare attività scientifiche per bambini e ragazzi con disabilità.
Chi partecipa
Il progetto si è svolto in 11 città di otto Paesi europei (Italia, Belgio, Catalogna-Spagna, Austria, Ungheria, Bulgaria, Svezia e Germania). Diverse università, istituzioni educative locali e organizzazioni non profit hanno lavorato insieme nei tre anni del progetto che è stato approvato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 con un budget complessivo di 1,1 milioni di euro.
Communities for sciences è composto da:
– Fundació Universitària del Bages, campus di Manresa dell’UVic-UCC (Catalogna-Spagna)
Twitter: @umanresa
Facebook: @umanresa / @umanresalab06
LinkedIn: www.linkedin.com/school/1202268/admin/
. Fundació Universitària Balmes, Campus Vic – UVic-UCC (Catalogna-Spagna)
Twitter: @uvic_ucc
Facebook: @UniversitatdeVic
LinkedIn: www.linkedin.com/school/universitat-de-vic/
– IB University of Applied Health and Social Science (Germania)
Facebook: www.facebook.com/IB-Hochschule-267026554184284
– Galileo Progetti (Ungheria),
– Università di Milano-Bicocca (Italia)
LinkedIn: www.linkedin.com/school/university-degli-studi-di-milano-bicocca
– Giocheria Laboratori – Comune di Sesto San Giovanni (Italia),
Facebook: https://www.facebook.com/GiocheriaLaboratori-954485907959162
– Board of Education for Vienna, Ufficio Europeo e Wirtschaftsuniversitat Wien (Austria),
– Università Erasmus di Bruxelles (Belgio)
Twitter: @ehbrussel
Facebook: @erasmushogeschool
LinkedIn: www.linkedin.com/school/erasmushogeschool-brussel/
– Lunds Universitet (Svezia)
Twitter: @medfak_LU
Facebook: @medicinskafakulteten
– Nuova Università Bulgara (Bulgaria)
Twitter: @NBUSofia
Facebook: @officialNBU
Seguici su
Pagina Facebook di GiocheriaLaboratori