Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Casa dell'acqua: liscia, gassata e pubblica!

💧Leggi dove sono le Casette dell'acqua e come funzionano.

Data di pubblicazione:

lunedì 21 marzo, 2011

Tempo di lettura:

2 min

Ultimo aggiornamento:

lunedì 10 giugno, 2024

Casa dell'acqua - Giardino di via Puccini

💧Come funzionano le Case dell’acqua

Le Casa dell’acqua erogano acqua fresca naturale e frizzante, 24 ore su 24.

Acqua frizzante
Il consumo di acqua frizzante è gratuito. Hai a disposizione 12 litri a settimana.
Puoi consumare l’acqua frizzante delle Casette solo se sei residente a Sesto. Per questo devi inserire la tua Carta Regionale/Nazionale dei Servizi (Tessera Sanitaria).

Acqua naturale
Per l’acqua naturale invece non c’è nessun limite, né di litri né di residenza.

💧Dove sono le Casette di Sesto?

  • Spazio Arte
  • giardini di via Marx-Cantore
  • giardini Boccaccio-Puccini
  • giardino di via XXV Aprile

💧Perché una Casa dell’Acqua?

Per far capire che l’acqua del rubinetto, la stessa che esce dalle nostre Case dell’acqua, è buona! Un italiano su tre ancora non si fida a bere l’acqua di casa. Non sa che è più comoda, perché evita il trasporto di pesanti confezioni di bottiglie di plastica, più economica, perché è ovviamente gratuita e più controllata, perché deve rispondere a molti parametri di qualità.

💧I vantaggi “ambientali” dell’acqua del rubinetto

Con le Casette dell’acqua non inquiniamo! Niente bottiglie di plastica da smaltire, niente mezzi pesanti che circolano sulle strade per trasportarle, quindi meno ossido di carbonio e polveri sottili nell’aria.

💧Di chi è il progetto?

È un’idea di Gruppo CAP, la società patrimoniale che garantisce il servizio idrico (acquedotto, fognatura e depurazione) in tutta la provincia di Milano, Lodi e Monza Brianza, per promuovere il consumo di acqua del rubinetto e offrire un piccolo ma importante esempio di sostenibilità.


💧Devi segnalare un guasto?

Per segnalare guasti o malfunzionamenti o richiedere la ricarica dell’anidride carbonica puoi inviare  una mail a guasticaseacqua@gruppocap.it o chiamare il numero verde di Gruppo CAP 800.27.19.99

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

10/06/2024